Serie storica Specola XVII-XIX secolo
Busta 43
“Lettere scritte e ricevute A. Saporetti 1876-1900”
Questa busta contiene le lettere ricevute e, in minor misura, scritte da Antonio Saporetti (1821-1900) nel periodo dal 1876 al 1900,
anni in cui tenne la cattedra di Astronomia e fu direttore del R. Osservatorio dell’Università.
La maggior parte delle lettere tratta di questioni meteorologiche (si veda al riguardo l’introduzione alla busta 22) cui Saporetti dedicò cura particolare, attivandosi,
sin dall’inizio degli anni Ottanta, per l’istituzione di una vasta “Rete meteorico-agraria” nella provincia di Bologna che arrivò a comprendere una dozzina di stazioni comunali.
Sono qui raccolti anche documenti che testimoniano come, oltre alle storiche osservazioni dalla Specola, a Bologna regolari osservazioni meteorologiche e sismiche venissero effettuate,
nella sua magione, anche dal conte Antonio Galeazzo Malvasia (1819-1884) che fece poi dono della sua ricca collezione di strumenti all’Osservatorio meteorologico e sismico,
inaugurato nel 1881 nella basilica di San Luca.
Le lettere sono ordinate in fascicoli annuali e descritte una per una. Per ogni lettera viene segnalata la data, il luogo di partenza, l’eventuale numero di protocollo,
la consistenza, lingua e tipologia, il mittente, il destinatario ed il regesto.
(fascicoli 26)
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1876
1876 dic. 15
fascicolo di sottofascicoli 2
carte 1-4-
1876 dic. 15, Bologna
Prot. N. I, 1876
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt. : Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Coppino, Ministro della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia
"Organizzazione del Gabinetto Astronomico e Meteorologico, e preghiera per riavere l'istrumento Respighi, consegnato all'Astronomo Tacchini". -
1876 dic. 15, Bologna
Prot. N. 2,1876
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt. : Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Luigi Calori , Rettore dell’Università di Bologna
"Accompagnamento ad una lettera a S. E. il Sig. Ministro della Pubblica Istruzione Coppino sull’organizzazione del gabinetto astronomico e meteorologico e sul ricupero dell’istrumento Respighi consegnato al Tacchini”.
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1877
1877 gen. 4 – 1877 dic. 19
fascicolo di sottofascicoli 20
carte 1-26-
1877 gen. 4, Bologna
Prot. N. 1,18
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Colonnello Medico Zosteti, Direttore di Sanità Militare
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Ricevuta del Bollettino Meteorologico". -
1877 gen. 8, Bologna
Prot. N. 77
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Colonnello Medico Zosteti, Direttore di Sanità Militare
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Ricevuta del Bollettino Meteorologico". -
1877 gen. 22, Bologna
Prot. N. 14
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt. : Prof. Luigi Calori, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di documentazione inerente i pagamenti straordinari versati a favore di Pietro Calegari. -
1877 gen. 24, Bologna
Prot. N. 9, 1877
cc. 2 (ita.) ms.
"Risposta alla lettera dell'Illustrissimo Sig. Rettore, in data 22 gen. N. 14 Prot. dell'Economato. [….] di prestazione straordinaria al custode Pietro Calegari [necessaria] per la stabilità del medesimo e proposta d'aumento di stipendio". -
1877 feb. 6, Bologna
Prot. N. 19
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Prof. Luigi Calori, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione del consenso ricevuto dal Ministro della Pubblica Istruzione, al fine di prendere contatti con il Rettore dell'Università di Padova per la restituzione dell'istrumento Respighi. -
1877 feb. 7, Bologna
Prot. N. 14, 1877
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Amalia Prati, moglie del Prof. Antonio Saporetti
Dest.: Una Carissima Amica [Signora Cerritelli]
Favore richiesto, per riuscire ad ottenere, grazie all'interessamento del relativo presso il Ministro della Pubblica Istruzione, la modifica del contratto biennale del custode dell'Osservatorio Astronomico, Pietro Calegari, con un incarico a tempo indeterminato. -
1877 feb. 15, Bologna
Prot. N. 39
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Prof. Luigi Calori, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Sollecito affinchè venisse presentato al Ministro della Pubblica Istruzione il bilancio preventivo delle spese per la manutenzione dell'Osservatorio astronomico. -
1877 feb. 16
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Denicetti, Ministero della Pubblica Istruzione
Dest.: Cerritelli
Riscontro negativo circa l'aumento di stipendio da corrispondere al custode Giuseppe Caligari. -
1877 feb. 22, Bologna
Prot. N. 21, 1877
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Luigi Calori, Rettore della R. Università di Bologna
"Accusa di avere ricevuto intatto e assai migliorato il Riflettore di Steinheil - Respighi - Tacchini". -
1877 feb. 26, Bologna
Prot. N. 23, 1877
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Luigi Calori, Rettore della R. Università di Bologna
"Accusa di avere ricevuto intatto ed assai migliorato il Riflettore di Steinheil - Respighi, ridotto ad Equatoriale ed avviso del suo collocamento sotto al tetto mobile.” -
1877 feb. 28, Bologna
Prot. N. 25, 1877
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Luigi Calori, Rettore della R. Università di Bologna
Richiesta, da inoltrare al Ministro della Pubblica Istruzione, al fine di ottenere un finanziamento straordinario per il trasporto e per il collocamento dell'istrumento Respighi. -
1877 mar. 24, Bologna
Prot. N. 441
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt. : Luigi Gravina, Prefettura di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Progetto del Prof. Ragona". -
1877 apr. 4, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Colonnello Medico [Zosteti], Direttore di Sanità Militare
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Bollettino Meteorologico". -
1877 apr. 6, Bologna
Prot. N. 69
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt. : Prof. Luigi Calori, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione del parere negativo espresso dal Ministro della Pubblica Istruzione circa nuovi provvedimenti da adottare nei confronti del personale dell'Osservatorio. -
1877 lug. 2, Bologna
Prot. N. 3483
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Colonnello Medico Zosteti, Direzione di Sanità Militare
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Bollettino Meteorologico". -
[1877] ago. 31, Bologna
cc. 2 (ita.)
Mitt. : [Albertini]
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione per un incontro presso l'Università. -
1877 ott. 6, Bologna
Prot. N. 8214
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Colonnello Medico [Zosteti], Direttore di Sanità Militare
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Ringraziamento per le osservazioni meteorologiche ricevute. -
1877 dic. 18, Rimini
Prot. N. 180
c. 1 (ita.)
Mitt. : Gaetano Urbani, Ingegnere Comunale del Municipio di Rimini
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Tavole del nascere e tramontare della Luna pel 1878". -
1877 dic. 19, Bologna
Prot. N. 111
Circolare
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt. : Prof. Francesco Magni, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione inerente l'approvazione preventiva da parte del Rettorato per il finanziamento, da parte del Ministero della Pubblica Istruzione, di eventuali spese straordinarie per i musei e i gabinetti scientifici. -
[1877]
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: s.dest.
Richiesta di legalizzazione del contratto telefonico con il relativo mandato di pagamento entro il giugno 1885 e sollecito per una risposta alle domanda di Alfredo Santi, personalità che tanto giovava nelle cose d'agricoltura.
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1878
1878 mar. 20 – 1878 dic. 23
fascicolo di sottofascicoli 15
carte 1-17-
1878 mar. 20, Roma
Circolare N. 1
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt. : G. Cantoni, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Direttori degli Osservatori Meteorologici del Regno
"Servizio Meteorologico". -
1878 mag. 3, Roma
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia di Roma
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione inerente il passaggio di Mercurio davanti al Sole, e relativa richiesta sia di osservazione che di esposizione scritta del fenomeno. -
1878 mag. 14, Washington
c. 1 (ingl.) ds.
Necrologio del Prof. Joseph Henry, LL. D. -
1878 mag. 15, Bologna
c. 1 (ita.)
Mitt.: [Protche]
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di collaborazione per la rilevazione di alcune misurazioni barometriche e termometriche da rapportare a quelle prese nell'Appennino, dallo stesso mittente, per il calcolo dell'altitudine di quei siti. -
1878 giu. 3, Bologna
Prot. N. 89, 1878
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Ingegnere Ermanno Loescher, (Torino)
"Provvista di libri fatta da Ermanno Loescher all'Osservatorio. Risposta al foglio di E. Loescher del giorno 3 maggio 1878". -
1878 giu. 3, Roma
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : O. [Cavaglia], Direttore della Divisione dell'Insegnamento Tecnico
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Lettera allegata ai fascicoli delle osservazioni meteoreologiche di nov. 1877 e gen. 1878. -
1878 giu. 3, Roma
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt. : O. [Cavaglia], Direttore della Divisione dell'Insegnamento Tecnico
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Lettera allegata ai fascicoli delle osservazioni meteoreologiche di nov. 1877 e gen. 1878. -
1878 giu. 17, Bologna
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt. : G. Cenerelli
Dest.: Prof. Calegari
Richiesta da inoltrare al direttore dell'Osservatorio astronomico di Bologna al fine di conoscere il pianeta o i pianeti dominatori del 1879. -
[1877] lug. 12, Roma
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia di Roma
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione della presa visione delle schede sismiche, e critica apportata alle stesse. -
1878 sett. 1, Bologna
Prot. N. 205
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Ministro della Pubblica Istruzione
"Dimanda di fogli o modelli per le Osservazioni Meteorologiche". -
1878 sett. 8, Milzano
cc. 2 (ita.) ds.
Decreto ministeriale da inserire nella Raccolta Ufficiale delle Leggi e dei Decreti del Regno d'Italia. -
1878 nov. 13, Rimini
Prot. N. 188, 1878
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Gaetano Urbani, Ingegnere Municipale Capo
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta informale delle tavole del nascere e del tramontare della Luna per il 1879. -
1878 nov. 21, Roma
Part. N. 13714
Pos. N. 62
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Ministro dell'Istruzione Pubblica [M. Camiale]
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Pubblicazioni Meteorologiche". -
1878 dic. 11, Rimini
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Gaetano Urbani, Ingegnere Municipale Capo
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Ringraziamenti per le effemeridi lunari ricevute. -
1878 dic. 23, Vienna
c. 1 (ted.e ita.) ds.
Necrologio del Prof. Antonio Zamboni.
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1879
1879 apr. 18 - 1879 nov. 14
fascicolo di sottofascicoli 5
carte 1-6-
1879 apr. 18, Bologna
Prot. N. 154
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Colonnello [G. Macelli], Direttore d'Artiglieria del Laboratorio Pirotecnico di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Richiesta di un cronometro". -
1879 lug. 5, Bologna
c. 1 (ita.)
Mitt. : Maggiore Medico Fiori, Direttore dell'Istituto di Sanità Militare di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Ricevuta del Bollettino Meteorologico". -
1879 lug. 30, Roma
Prot. N. 532
Pos. N. 32
c. 1 (it.) ms.
Mitt. : Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia di Roma
Dest.: Direttori degli Osservatori Metereologici
"Notizie dei fenomeni particolari". -
1879 sett. 26, Roma
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : [M. ..niale], Ministero della Pubblica Istruzione
Dest.: Commendatore Alfredo Baccarini, Ministro dei Lavori Pubblici
Comunicazione dell'impossibilità di potere accontentare la richiesta che il prof. Fronzi ricopra la cattedra di matematica nel Liceo di Mantova. -
1879 nov.14, Cambridge
Stampato
cc. 2 (ingl.) ds.
Mitt. : S. C. Adams, Director of the Cambridge Observatory
Dest.: Prof. Antonio Saporetti. Direttore del R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Lettera allegata all'invio di una copia del vol. XXI delle “Cambridge Observations".
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1880
1879 apr. 3 – 1880 dic. 30
fascicolo di sottofascicoli 23
carte 1-41-
1880 apr. 3, Bologna
Prot. N. 1653
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Colonnello Medico [Crifalla], Direttore di Sanità Militare
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Ricevuta del Bollettino Meteorologico". -
1880 apr. 20, Roma
Stampato
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt. : Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Servizio dei Temporali. Elenco degli Osservatori incaricati del servizio dei Temporali nella Provincia di Bologna". -
1880 apr. 20, Roma
cc. 3 (ita.)
Mitt. : Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Risposta alla lettera del 6 aprile 1880, inerente la richiesta di preventivo sia per la sistemazione della stazione meteorica , che per l'eventuale organico della medesima stazione. -
1880 apr. 23, Bologna
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt. : [Boschi]
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione dell’osservazione dei temporali. -
1880 apr. 23, s.l.
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt. : Augusto Rizzi
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione della propria partenza e relativa assenza di tre mesi dal lavoro e della momentanea sostituzione nell'incarico da parte del Sig. Germano Bollini. -
1880 apr. 25, Bologna
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt. : Antonio [Malvasia]
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione della prosecuzione delle osservazioni dei temporali. -
1880 apr. 25, Villanuova
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt. : Cesare Manferrari
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione della prosecuzione delle osservazioni dei temporali e fenologiche. -
1880 mag. 1, s.l.
c. 1 (ita.) ms
Mitt. : illeggibile
Dest.: [Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna]
Comunicazione sulle osservazioni dei temporali. -
1880 giu. 28, Roma
Stampato
cc. 6 (ita.) ds., 3 copie
Mitt. : Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Direttori degli Osservatori Meteorologici
Invito a seguire le "avvertenze sul modo di scrivere le osservazioni sulle cartoline". -
1880 lug. 2, Bologna
Prot. N. [3451]
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Colonnello Medico [Cipolla], Direttore di Sanità Militare
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Ricevuta del bollettino Meteorologico". -
1880 lug. 9, Roma
Prot. N. 3111
Pos. N. 15
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Rinvio di Schede". -
1880 ago. 29, Roma
Prot. N. 4062
Pos. N. 15
Risposta alla lettera del 28 ago. 1880 N. 237/1880
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Manifestazione di dispiacimento per il dubbio palesato dal Prof. Antonio Saporetti, circa il personale interessamento per uno stanziamento per le necessità dell'Osservatorio di Bologna. -
1880 sett. s.g., Roma
Stampato
cc. 7 (ita.) ds., 4 copie
Mitt. : Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Direttori degli Osservatori Meteorologici
"Franchigia postale". -
1880 ott. 21, Roma
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt. : Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione del negativo accoglimento, da parte del Ministero, della richiesta di cambiamento di organico all'Osservatorio di Bologna. -
1880 ott. 23, Bologna
Prot. N. 5985
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Colonnello Medico [Cipolla], Direttore di Sanità Militare
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Specchi Meteorici Decadici". -
1880 ott. 26, Bologna
Prot. N. 2769
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : [M. Dimi], Giudice Istruttore del Tribunale Civile e Correzionale di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Richiesta di date". -
1880 nov. 6, Bologna
Prot. N. 307, 1883
c. 1 (ita.)
Mitt. : Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Elia Millosevich, Vice Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
"Rivisione Specchi Meteorologici. Acque cadute dal 1813 al 1882". -
1880 nov. 13, Bologna
Prot. N. 5868
Part. N. 2494
cc. 2 (ita.)
Mitt. : [Corbi], Giudice Istruttore del Tribunale Civile e Correzinale di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta inerente le condizioni del tempo nel giorno 29 e nella notte tra il 29 e il 30 agosto 1880. -
1880 nov.18, Roma
Part. N. 10069
c. 1 (ita.)
Mitt. : Tenerelli, per il Ministro della Pubblica Istruzione
Dest.: Prof. Francesco Magni, Rettore della R. Università di Bologna
p. c.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore del R.Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Comunicazione della nomina dell'ingegnere Carlo Fronzi primo Assistente dell'Osservatorio Astronomico. -
1880 nov. 26, Bologna
Prot. N. 426
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Prof. Francesco Magni, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Lettera di trasmissione di note ministeriali. -
1880 dic. 30, Rimini
Prot. N. 123
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Meluzzi, Ispettore sulla Illuminazione Pubblica del Municipio di Rimini
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Tavola del nascere e tramontare della Luna pel 1881". -
1880 dic. s.g., Roma
cc. 2 (ita.) stampato
Mitt. : Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Direttori degli Osservatori Metereologici
"Servizio dei temporali". -
1880 dic. s.g., Roma
cc. 2 (ita.) stampato
Mitt. : Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Direttori degli Osservatori Metereologici
"Servizio meteorico-agrario".
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1881
1881 gen. 1 – 1881 dic. 27
fascicolo di sottofascicoli 32
carte 1-55-
1881 gen. 1, Rimini
Prot. N. 3
cc. 2 (ita.)
Mitt. : Enrico Meluzzi, Ispettore sulla pubblica illuminazione del Municipio di Rimini
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Ricevuta e ringraziamento". -
1881 gen. 12, Bologna
Prot. N. 126
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt. : A. Bordoni, Deputazione Provinciale di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Assegno provinciale per l'impianto di una rete meteorica - agraria". -
1881 [gen.] 13, Modena
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt. : Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione di una propria ispezione presso l'Osservatorio Meteorologico di Bologna, prevista per il giorno seguente. -
1881 gen. 20, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Ingegnere Francesco Boriani
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Rapporto sulle condizioni dell'agricoltura e sui lavori agricoli nella seconda decade del mese di gennaio 1881. -
1881 gen. 22, Roma
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt. : Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione della correzione da applicarsi al barometro di Bologna. -
1881 gen. 31, Bologna
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt. : Ingegnere Francesco Boriani
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Rapporto sulle condizioni dell'agricoltura e sui lavori agricoli nella terza decade del mese di gennaio 1881. -
1881 feb. 10, Bologna
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt. : Ingegnere Francesco Boriani
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Rapporto sulle condizioni dell'agricoltura e sui lavori agricoli nella prima decade del mese di febbraio 1881. -
1881 feb. 18, Parigi
cc. 2 (franc.) ms.
Mitt. : Alfred Grandidier, Monsieur le Directeur Observatoires de Paris
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta delle coordinate di alcune stelle, osservate nel 1869 e 1870, al fine di redigere la parte geografica della "Storia del Madagascar". -
1881 mar. 10, Bologna
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt. : Ingegnere Francesco Boriani
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Rapporto sulle condizioni dell'agricoltura e sui lavori agricoli nella prima decade del mese. -
1881 mar. 19, Roma
c. 1 (ita.) ms.
Mitt. : Prof. Elia Millosevich, Vice Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Relazione di completamento per il calcolo dei valori udometrici per la misurazione della quantità della pioggia e della neve caduta in Italia dall'anno 1872 al 1879. -
1881 mar. 25, Roma
Prot. N. 1589
Pos. N. 15
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Statistica della pioggia". -
1881 apr. 4, Neuchatel (Suisse)
Stampa
cc. 2 (fran.) ds.
Mitt.: Adolph Hirsch, Secretaire du Comitè International des Poids et Mesures
Dest.: Direttori degli Osservatori Astronomici
Circolare per la presentazione del primo volume di "Travaux et Memoires du Bureau International des Poids et Misures". -
1881 [apr.] 25, Roma
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Notifica dell'avvenuto interessamento presso il Ministero della Pubblica Istruzione per richieste avanzate dal Prof. A. Saporetti, e riscontro negativo in merito alle stesse. -
1881 mag. 8, Reggio-Emilia
Prot. N. 413
Stampa
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: i Sottoscrittori del monumento a Angelo Secchi
Dest.: Prof. Antonio Saporetti. Direttore del R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Progetto per erigere un monumento a padre Angelo Secchi a Reggio Emilia. -
1881 mag. 18, Bologna
Prot. N. 139, 1881
Minuta
cc. 4 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Deputazione Provinciale, Bologna
“Dell’impianto di una rete meteorido-agraria”.
Allegati
Altra copia con carta carbone della lettera. -
1881 mag. 31, Roma
Prot. N. 2728
Pos. N. 15
Risposta alla lettera del 16 corrente mese Prot. N. 136
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Servizi meteorici". -
1881 giu. 11, Medicina
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Emidio Tesini, Sottoagente delle Assicurazioni Generali in Venezia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Ringraziamenti per l'avvenuta ricezione di una busta con le diciassette cartoline inerenti il servizio sui temporali. -
1881 giu. s.g., Roma
Stampa e ms
cc. 4 (ita.)
"Ufficio Centrale di Meteorologia. Servizio dei Temporali. Aggiunta ai temporali del giugno 1881".
Allegati
"Norme per gli osservatori dei temporali". -
1881 lug. 15, Washington
cc. 2 (ing.) st.
Dest.: Spencer F. Baird, Smithsonian Institution
Mitt.: [Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna]
Richiesta di compilare un modulo per i corrispondenti stranieri. -
1881 lug. 26, Roma
Prot. N. 4035
Pos. N. 15
Risposta a lettera del 24 lug. 1881, Prot. N. 194
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti. Direttore del R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
"Comunicazioni varie". -
1881 ago. 20, Bologna
Prot. N. 230, 1881
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Dest.: Sig. Sindaco di Medicina
"Sistemazione della stazione meteorica in Medicina". -
1881 ago. 21, Medicina
Prot. N. 1564
c. 1 (ita.) ms.
Mitt: [E. Cenoni], Assessore del Comune di Medicina
Dest.: Prof. Antonio Saporetti. Direttore del R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
"Stazione meteorico-agraria. Riscontro al Prot. N. 230 del 20 agosto 1881". -
1881 ago. 22, Bologna
Prot. N. 232
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti. Direttore del R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Dest.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
"Considerazioni sulla lettera del direttore generale di eteorologia rispetto alle stazioni secondarie meteoriche in data del 20 Agosto Prot. N. 4572, Pos. N. 15". -
1881 ago. 27, Bologna
Prot. N. 237
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Cesare Zanichelli
"Temperature medie dell'inverno 1880-1881". -
1881 sett. 3, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Sindaco del Comune di Castel Franco dell'Emilia
"Impianto della stazione Meteorico-Agraria in Castel Franco dell'Emilia". -
1881 ott. 27, Bologna
Prot. N. 297
cc. 2 (ita.)
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti. Direttore del R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Dest.: Onorevole Deputazione Provinciale di Bologna
"Ringraziamento all'Onorevole Depuazione Provinciale di Bologna, per il concesso sussidio di lire 150 al fine di compiere l'Impianto della Rete Meteorico-Agraria nella Provincia. Riscontro al Prot. N. 3678 della Deputazione Provinciale di Bologna in data 22 ottobre 1881". -
1881 ott. 29, Bologna
Prot. N. 319, 1881
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Luigi Brizzi, osservatore della stazione Meteorico - Agraria di Castel Franco
"Ringraziamento, e sulla temperatura". -
1881 nov. 4, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Avv. Teofilo Gamberini, Procuratore di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti. Direttore del R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Richiesta di un certificato con le condizioni atmosferiche e l'ora del tramono del Sole il 20 dicembre 1880. -
1881 nov. 5, Bologna
Prot. N. 305
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Avv. Teofilo Gamberini, Procuratore a Bologna
"Stato atmosferico del giorno 20 dicembre dell'anno 1880, e sul tramontare del Sole nello stesso giorno. Riscontro alla lettera del Sig. Avv. Teofilo Gamberini, Procuratore a Bologna, in data del 4 Novembre 1881". -
1881 nov. 28, Roma
Prot. N. 6694
Pos. N. 15
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Dati barometrici". -
1881 dic. 21, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: G. Scolari, Ispettore Divisionale delle Assicurazioni Generali in Venezia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti. Direttore del R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Lettera allegata all'omaggio di un volume. -
1881 dic. 27, Roma
cc. 2 (ita.)
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia di Roma
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Sollecito per l'invio dei nomi degli osservatori dei fenomeni meteorologici di Medicina, Crevalcore, Persiceto, S. Luca Santuario, S. Giovanni in Persiceto, Viadagola.
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1882
[1882] gen. 26 – 1882 dic. 25
fascicolo di sottofascicoli 10
carte 1-18-
[1882] gen. 16, Bologna
Prot. N. 1461/21
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Leonida Bertolari, Ingegnere per la Società Nazionale per Casometri e Acquedotti
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore del R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Richiesta di dati meteorologici da agosto a dicembre 1881. -
1882 gen. 30, Roma
Prot. N. 1032
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Servizio Meteorico Agrario". -
1882 apr. 22, Torino
Prot N. 1862
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Francesco Denza, Associazione Meteorologica Italiana Comitato Direttivo
Dest.: Prof. Antonio Saporetti. Direttore del R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
"Spiegazione di equivoci". -
1882 mag. 16, Bologna
Prot. N. 136, 1882
Minuta
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: [Commendatore Borgioni]
Ringraziamento per gli undici udometri acquistati per le stazioni meteoriche della provincia di Bologna, e richiesta che vengano acquistati anche i termometri. In calce, lettera di A. Saporetti a “Sig. Direttore” (1882 mag. 16). -
1882 giu. 7, Bologna
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Luigi Bombini, Presidente della Sezione Bolognese del Club Alpino Italiano
Dest.: Prof. Antonio Saporetti. Direttore del R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Invito a partecipare alla festa di inagurazione dell'osservatorio di Monte Gatta fissata per il 25 giugno 1882. -
1882 giu. 20, Bologna
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Giuseppe Boriani
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore del R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
"Trasmissione di alcune notizie sull'andamento della campagna per la seconda decade di giugno". -
1882 lug. 8, Bologna
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Ingegnere […….], Società Nazionale per Casometri e Acquedotti
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di una tabella con le temperature e la quantità delle piogge cadute dal 1 aprile al 1 luglio del 1882. -
1882 lug. 18, Torino
Stampa
cc. 2 (ita.)
Mitt.: Ditta G. B. Paravia e Comp., Stamperia Reale di Torino
Dest.: Prof. Antonio Saporetti. Direttore del R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Bollettino pubblicitario dell'opera: "Alcuni discorsi popolari sulla Meteorologia con speciale riguardo all'igiene, all'agricoltura e alle foreste del Prof. P. Busin". -
1882 sett. 19, Greenwich
Stampa
cc. 2 (ingl. e franc.) ds.
Mitt.: W. T. Morgan & R. L. Kidd
Dest.: Prof. Antonio Saporetti. Direttore del R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
La "Helio Hause Studio" pubblicizza la propria carta fotografica, "Patent Urgentic Gelatino Brombide Paper", già in uso presso gli osservatori di Greenwich e Kew. -
1882 dic. 25, Milano
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Giovanni Virginio Schiaparelli, Direttore dell'Osservatorio Reale di Brera in Milano
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta dei manoscritti originali dello Zanotti inerenti il calcolo dell'orbita della cometa del 1743, al fine di consentire ad un astronomo russo un più corretto calcolo dell'orbita della medesima cometa.
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1883
1883 gen. 15 - 1883 dic. 30
fascicolo di sottofascicoli 26
carte 1-40-
1883 gen. 15, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Cavaliere Giovanni Ferrando
Richiesta al fine di garantire una posizione stabile all'ingegnere Carlo Fronzi -
1883 feb. 11, Roma
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di prestito dell'equatoriale di Stheineil, per l'osservazione dell'eclisse. -
1883 feb. 15, Roma
Pos. N. 15
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Direttori degli Osservatori Metereologici Provinciali
"Servizio dei Temporali". -
1883 feb. 15, Berg
c. 1 (franc.) ms.
Mitt.: Joseph Wachlar, Curè Catholique de Berg.
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Biglietto di contenuto cattolico filosofale. -
1883 feb. 17, Bologna
Prot. N. 414
cc. 4 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti. Direttore del R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Dest.: Prof. Francesco Magni, Rettore dell'Università di Bologna
"Risposta alla lettera del 16 febbraio 1883 (Prot. N.109) dell'Illustrissimo Rettore intorno al prestare l'Equatoriale Stheneil, come propone Sua Eminenza il Sig. Ministro della Pubblica Istruzione al Commendatore Prof. Pietro Tacchini".
Allegati
Altra minuta della lettera. -
1883 feb. 20, Roma
c. 1 (ita.) ms.
Mitt: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta per l'instituzione di una serie di osservatori dei temporali nella provincia di Bologna -
1883 mar. 8, Tacubaia
cc. 2 (spagn.) ms.
Mitt.: Angel Anguiano, Director del Observatorio Astronomico Nacional Mexicano
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione dell'inizio dei lavori per l'edificazione del nuovo osservatorio. -
1883 mar. 13, Roma
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Fiorelli, Ministero dell'Istruzione Pubblica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Passaggio di Venere sul Sole". -
1883 mar. 17, Bologna
Prot. N. 442
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti. Direttore del R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Dest.: Osservatorio Astronomico di Bologna
"Ricerca se il giorno 6 maggio dell'anno 1861 sia nevicato o no". -
1883 mar. 27, Roma
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Elia Millosevich, Vice Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di revisione dei dati inerenti la quantità di pioggia caduta negli anni dal 1819 al 1855. -
1883 mar. 31, Castelfranco Emilia
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Luigi Brissi
Dest.: Prof. Antonio Saporetti. Direttore del R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Richiesta di stampati. -
1883 apr. 16, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Illustrazione del metodo seguito per l'osservazione della cometa del 1723. -
1883 apr. 17, Loreto
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: G. Cesarini
Dest.: Clemente Bonavia
Richiesta delle lunazioni e delle eclissi per il 1884. -
1883 apr. 27, Bologna
Prot. N. 4703
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prefettura di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti. Direttore del R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
"Osservazioni di meteorologia endogena". -
1883 mag. 31, Roma
Prot. N. 3797
Pos. N. 15
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Elia Millosevich, Vice Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Servizio dei temporali". -
1883 giu. 1, Roma
N. di Par. 4296
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: [Urbani], Ministro della Pubblica Istruzione
Dest.: Prof. Antonio Saporetti. Direttore del R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
"Nomina di Regio Commissario agli esami di licenza". -
1883 giu. 28, Roma
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Elia Millosevich, Vice Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Ringraziamenti per il riscontro ricevuto alla richiesta di revisione dei dati inerenti la quantità di pioggia caduta negli anni dal 1819 al 1855. -
1883 lug. s.g., Roma
Prot. N. 4800
Pos. N. 15
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Elia Millosevich, Vice Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti. Direttore del R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
"Invio di norme per le Stazioni Termo-Udometriche". -
1883 ott. 30, Roma
Prot. N. 7114
Pos. N. 15
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Richiesta di elementi udometrici". -
1883 dic. 10, Torino
Circolare N. 3
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Associazione Meteorologica Italiana, Comitato Direttivo, Via Lagrange, 13 - Torino
Dest.: Signor Direttore dell'Osservatorio Meteorologico della R. Università di Bologna
"Convocazione della Seconda Assemblea Generale". -
1883 dic. 10, Torino
Circolare N. 3
Stampa
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Associazione Meteorologica Italiana, Comitato Direttivo, Via Lagrange, 13 - Torino
Dest.: Osservatorio Meteorologico di Bologna (Casa Malvasia)
"Convocazione della Seconda Assemblea Generale". -
1883 dic. 14, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: I. Lipparini, Municipio di Bologna Giunta di Statistica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti. Direttore del R.Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Sollecito per l'invio del bollettino con le osservazioni meteoriche del mese di novembre. -
1883 dic. 30, Rimini
Prot. N. 574
cc. 2 (ita) ms.
Mitt.: Ferdinando Mascanzoni, Ingegnere Capo del Municipio di Rimini
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Effemeridi per l'anno 1884". -
1883, Bologna
Prot. N. 409, 1883
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Francesco Magni, Rettore della R. Università di Bologna
"Proposta pel questo biennio pel Custode dell'Osservatorio nella persona di Pietro Calegari del fu Giuseppe di Bologna". -
1883, Washington
Prot. N. 2208
Stampa
c. 1 (ingl.) ds.
Mitt.: Smithsonian Institution. International Exchanges
Dest.: [Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna]
Lettera allegata alla spedizione dell'"Annual Report of the Smithsonian Institution for 1883 et 1884". -
1883, Roma
Stampa
c. 1 (ita.)
Mitt.: Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: [Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna]
"Norme per gli osservatori dei temporali".
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1884
1884 gen. 11 - 1884 dic. 27
fascicolo di sottofascicoli 26
carte 1-36-
1884 gen. 11, Bologna
Prot. N. 55
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Francesco Magni, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta dell'elenco dei libri presenti presso il Gabinetto dell'Osservatorio Astronomico, e sollecito per la restituzione alla biblioteca della R. Università di Bologna di quei testi di cui non era più necessario l'utilizzo. -
1884 gen. s.g., Torino
Circolare N. 4
Stampa
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Padre Francesco Denza, Direttore Generale dell'Associazione Meteorologica Italiana
Dest.: Osservatorio Meteorologico di Bologna
"Esposizione Generale Italiana in Torino, 1884". -
1884 mar. 18, Torino
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Padre Francesco Denza, Direttore Generale dell'Associazione Meteorologica Italiana
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di inviare gli oggetti per l'Esposizione Meteorologica Italiana. -
1884 apr. 1, Roma
Stampa
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Osservatori dei Temporali
"Servizio dei temporali. Avvertenze e raccomandazioni". -
1884 apr. 2, Medicina
Prot. N. 616
Risposta al foglio del 24 mar. N. 64
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Giulio Casati, Sindaco del Comune di Medicina
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Osservazioni meteorologiche". -
1884 apr. 3, Torino
Prot. N. 1560
c. 1 (ita.) ms.
Mitt: P. F. Denza, Direttore Generale della Società Meteorologica Italiana
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Richiesta di pubblicazioni". -
1884 apr. 19, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: R. de Roberto, Topografo Militare
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di ordinare al custode dell'Osservatorio di salire sulla torre di detto istituto alle sette antimeridiane del giorno seguente. -
1884 apr. s.g., Torino
Prot. N. 28148
Pos. N. 8
Stampato
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Padre Francesco Denza, Direttore Generale dell'Associazione Meteorologica Italiana
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Servizio dell'Osservatorio Meteorologico dell'Esposizione". -
1884 mag. 21, Roma
Prot. N. 3701
Pos. N. 15
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Bisogni dell'Osservatorio e della rete meteorica provinciale". -
1884 giu. 3, Vicenza
Stampa
c. 1 (ita.) ds.
" Lo Studio dei Temporali in Italia. Estratto dal Giornale La Provincia di Vicenza N. 149, del 3 giugno 1884". -
1884 giu. 23, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: R. Università di Bologna, Osservatorio Meteorologico e Astronomico
Notifica della mancanza di alcuni strumenti, e richiesta di personale specializzato. -
1884 lug.1, Washington
Stampato
cc. 2 (ingl.) ds.
Mitt.: Spencer Fullerton Baird, Secretary Smithsonian Institution
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Circolare per la revisione e l'aggiornamento dei corrispondenti della Smithsonian Institution. -
1884 lug. 7, Vicenza
Stampa
c. 1 (ita.) ds.
"L'Associazione Meteorologica e il Governo. Estratto dal giornale La Provincia di Vicenza N. 183 del 7 luglio 1884". -
1884 lug. 19, Roma
cc. 2 (ita.)
Mitt.: Martini, Ministro della Pubblica Istruzione
Dest.: Direttori dei Gabinetti Scientifici
Lettera di accompagnamento ad un modello delle schede da utilizzarsi per la compilazione di un indice delle riviste e pubblicazioni periodiche. -
1884 ago. 3, Roma
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: G. Ferrando, Ministero della Pubblica Istruzione
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Notifica del nuovo ruolo degli impiegati dell'Osservatorio astronomico. -
1884 ago. 26, Bologna
Prot. N. 236
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Francesco Magni, Rettore della R. Università di Bologna
"Risposta alla lettera d'Avviso in data 22 Agosto corrente intorno alla Conferma del Prof. Carlo Fronzi ad Assistente in codesto Osservatorio". -
1884 ott. 20, Bologna
Prot. N. 729
Part. N. 398
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Francesco Magni, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Approvazione di ruolo organico, proposte relative del personale". -
1884 ott. 20, Roma
Circolare
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Coppino, Ministro della Istruzione Pubblica
Dest.: Prof. Francesco Magni, Rettore della R. Università di Bologna
"Maggiori spese". -
1884 ott. 31, Bologna
Prot. N. 759
Part. N. 415
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Francesco Magni, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Maggiori spese". -
1884 nov. 7, Bologna
Stampa
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: il Presidente della Fabbriceria
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Invito a presenziare all'inagurazione dell'osservatorio meteorologico in San Luca, installato grazie alla generosità del conte Antonio Galeazzo Malvasia. -
1884 nov. 19, Bologna
Prot. N. 808
Part. N. 475
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Francesco Magni, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Ingegnere Carlo Fronzi
"Nomina ad Astronomo aggiunto per la Meteorologia". -
1884 dic. 1, Bologna
Circolare
c. 1 (ita.)
Mitt.: Teodoro Tossizza, Amministratore dell'Agenzia di Bologna della Società Telefonica per l'Italia Centrale
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Invio del nuovo elenco degli abbonati per l'Italia Centrale, e notifica del temporaneo e personale incarico di Direttore dell'Ufficio dell'Agenzia di Bologna -
1884 dic. 6, Roma
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Ringraziamenti per le ricevute fotografie degli astronomi bolognesi. -
1884 dic. 9, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Teodoro [Tossizza], Amministratore Reggente presso l'Agenzia di Bologna della Società Telefonica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di lire 125 somma dovuta dall'Osservatorio Astronomico alla Società Telefonica per l'anno 1884. -
1884 dic. 27, Portomaggiore
c. 1, c.p. (ita) ms.
Mitt.: G. Borsetti, Ingegnere Comunale
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di invio dell'ora del levarsi e del tramontare della Luna per il 1885. -
[1884 dopo il, Bologna]
c. 1 (ita.)
Mitt.: Municipio di Bologna, Ufficio di Stato Civile Sezione di Statistica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta delle medie temperature mensili per il ventennio 1865-1884.
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1885
1885 gen. 11 – 1885 dic. 30
fascicolo di sottofascicoli 25
carte 1-30-
1885 gen. 11, Bagni della Porretta
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Ingegnere G. Melani
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Notifica del proposito di Amaduzzi Medardo, Segretario del Comune di Gaggio, di fare installare una stazione meteorologica in codesto comune. -
1885 gen. 20 dopo il, Bologna
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Ingegnere Santi
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Notifica delle condizioni metereologiche della seconda decade di gennaio 1885. -
1885 gen. 30, Bologna
Prot. N. 84
Part. N. 107
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Francesco Magni, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Ingegnere Carlo Fronzi
"Dichiarazione Ministeriale di nomina ad Astronomo aggiunto". -
1885 feb. 11, Mordano
Prot. N. 302
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Giuseppe Matteucci, per il Sindaco del Comune di Mordano
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Indicazioni Metereologiche". -
1885 mar. s.g., Roma
Prot. N. 915
Pos. N. 15
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Servizio dei temporali". -
1885 apr. 22, Roma
Prot. N. 3105
Pos. N. 15
Circolare
c. 1 (ita.) ds.
Mitt.: Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Direttori degli Osservatori Metereologici
"Domande e Raccomandazioni". -
1885 mag. 6, Bologna
Prot. N. 126, 1885
cc. 2 (ita.)
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: s.d.
Notifica delle condizioni meteoriche registrate nei giorni 3, 4 e 5 aprile 1885. -
1885 mag. 12, Roma
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Elia Millosevich, Vice Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di verifica se all'interno della Biblioteca dell'Osservatorio Astronomico di Bologna o della Biblioteca Nazionale fosse conservato lo scritto di Gian Domenico Cassini "Discentatio apologetica de maculis Iovis et Martis anno 1666 et 1667 et de conversione Veneris circa axem suum 1667, Bononiae in 4°". -
1885 mag. 28, Roma
Prot. N. 3504
Pos. N. 15
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Bisogni dell'Osservatorio e della rete meteorica provinciale". -
1885 giu. 2, Roma
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Elia Millosevich, Vice Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Elenco sottoscritto dei testi ricevuti in prestito dall'Osservatorio Astronomico di Bologna con impegno di riconsegna dei medesimi. -
1885 giu. 17, Roma
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: G. Ferrando, Ministero della Pubblica Istruzione
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Risposta alla richiesta di finanziamento spese per visitare gli osservatori meteorici. -
1885 lug. 5, Intra
Stampato
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Club Alpino Italiano, Sezione Verbano - sede in Intra
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Invito ad intervenire alla inagurazione dell'osservatorio meteorologico sul Motterone. -
1885 lug. 27, Bologna
c. 1 (ita.)
Mitt.: Ghelfi Annibale, Scrivano locale della Direzione
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta, inoltrata per conto del direttore del Laboratorio Pirotecnico, di conoscere il giorno e l'ora in cui si riversò la violenta grandinata sulla città di Bologna. -
1885 ago. 15, Christiana (Norvegia)
Bollettino
cc. 2 (franc.)
Mitt.: Mr. W. Haffen, l'Association gèodèsique internationale Commission de la Norvege
Dest.: Osservatorio Astronomico di Bologna
Lettera allegata alla spedizione del "Geodatische Arbeiten Heft I, II, III et IV". -
1885 ago.19, Bologna
Prot. N. 639
Part. N. 892
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Francesco Magni, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Dottor Carlo Fronzi". -
1885 sett. 15, Roma
Prot. N. 6160
Pos. N. 15
Circolare
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Direttori degli Osservatori Metereologici
"Correzione barometrica". -
1885 ott. 21, Bologna
Prot. N. 819
Part. N. 1226
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Francesco Magni, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Ingegnere Carlo Fronzi
"Partecipazione di conferma". -
1885 ott. 28, Roma
Prot. N. 3105
Pos. N. 15
Circolare
c. 1 (ita.) ds.
Mitt.: Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Direttori degli Osservatori Metereologici
"Domande e Raccomandazioni". -
1885 ott. 31, Bologna
Prot. N. 819
Part. N. 1298
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Francesco Magni, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Ingegnere Carlo Fronzi, conferma nell'Ufficio di Astronomo aggiunto per la Meteorologia". -
1885 nov. 2, Bologna
Prot. N. 302, 1885
c. 1 (ita.)
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
"Risposta alla lettera del commendatore Tacchini in data 28 ottobre 1885 intorno a domande e raccomandazioni di meteorologia ed inoltre richiesta di specchi decadici e di cartoline speciali per Bologna e pei temporali". -
1885 nov. 20, Bologna
Prot. N. 8120, V-2/370
c. 1 (ita.)
Mitt.: [Pulga], Gestore dello Scalo Merci della stazione di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di riscontro delle condizioni atmosferiche dal giorno 23 al 31 agosto 1885. -
1885 dic. 22, Portomaggiore
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Ugo Baruzzi, Ingegnere Comunale
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta dell'orario del levare e tramontare della Luna per il 1886. -
1885 dic. 24, Portomaggiore
c. 1,c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Ugo Baruzzi, Ingegnere Comunale
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Conferma dell'avvenuta ricezione degli orari del nascere e tramontare della Luna per il 1886. -
1885 dic. 30, Moncalieri
cc. 2 (ita.)
Mitt.: Filippo Monari
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di "una tavola delle equazioni per il mezzodì medio di Roma per l'anno 1886, per poter regolare esattamente l'orologio pubblico della chiesa parrocchiale e del paese". -
1885, Parigi
Stampato
cc. 4 (franc.) ds.
Mitt.: s.m.
Dest.: Direttori degli Osservatori Astronomici
Lettera per i festeggiamenti dei cinquant’anni di M. Mittag - Leffler, fondatore degli "Acta Mathematica".
Allegati
Indice dei volumi da 1 a 6 di "Acta Mathematica".
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1886
1886 feb. – 1886 dic. 27
fascicolo di sottofascicoli 12
carte 1-13-
1886 feb. s.g., Locle (Suisse)
cc. 2 (franc.) ds.
Mitt.: Paul D. Nardin, Successeur de Ulysse Nardin
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Presentazione della "Construction de Crhonomètre portatif comme les Chronometrès de marine, munì d'un appareil destinè à enrègistrer les Secondes electriquement comme celui que possède la Commission gèosèdique fèdèrale Suisse". -
1886 mar. 1, Bologna
c. 1 (ita.)
Mitt.: Prof. Giovanni Capellini, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Ingegnere Carlo Fronzi
"Trasmissione di Decreto di conferma". -
1886 apr. 15, Washington
c. 1 (ingl.) ds.
Mitt.: [F. Bluns], Captain and Assistant Quatermaster, Acting Chief Signal Officer, U.S.A.
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di una completa lista delle pubblicazioni fatte alla Specola di Bologna. -
1886 apr. 21, Bologna
Prot. N. 1275
Circolare
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: O. Guerrini, Bibliotecario della R. Biblioteca dell'Università di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Estratto del Regolamento pel prestito dei libri, 27 febbraio 1886". -
1886 apr. 22, Loreto (Marche)
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Dante Brancondi
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta delle lunazioni per il 1887. -
1886 mag. 11, Roma
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: B. Grimaldi, Ministro dell'Agricoltura
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Lettera di accompagnamento della circolare relativa al Museo Copernicano ed Astronomico annesso all'Ufficio Centrale di Meteorologia in Roma. -
1886 mag. 21, Bologna
Prot. N. 141
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
"Risposta alla lettera del Direttore Generale alla Meteorologia Nazionale, in data 19 maggio 1886, intorno ai Bisogni degli Osservatori e della Rete meteorica Provinciale Bolognese, firmata dal Vice-Direttore Prof. Millosevich". -
1886 giu. 30, Roma
Prot. N. 4230
Pos. N. 15
Risposta alla lettera del 21 corrente mese N. 141
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Deliberazione del Consiglio Direttivo di Meteorologia". -
1886 ago. 4, Roma
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: P. Fiorelli, Ministro per l'Istruzione Pubblica
Dest.: Direttori degli Osservatori Astronomici e Professori di Astronomia e Fisica nelle Università e Istituti Superiori
"Museo Copernicano". -
1886 dic. 26, Wien
c. 1 (ted.) ds.
Necrologio di Theodor Ritter von Oppolzer. -
1886 dic. 27, Roma
Prot. N. 1939
Pos. N. 15
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Circolare". -
[1886]
Prot. N. 6301
Stampato
c. 1 (ingl.) ds.
Mitt.: Smithsonian Institution
Dest.: [Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna]
Lettera allegata alla spedizione dell'Annual Report of the Smithsonian Institution for 1885.
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1887
1887 gen. 11 - 1887 dic. 22
fascicolo di sottofascicoli 19
carte 1-27-
1887 gen. 11, Londra
c. 1 (ingl. e ita.)
Mitt.: "Negretti e Zambra", Opticians Meteorological Instrument Makers
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Lettera di presentazione per eventuali commissioni lavorative specialistiche nel settore. -
1887 feb. 18, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: [F. Lanza]
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Notifica, inoltrata per conto del giornale "Stella d'Italia", di tre giorni di mancata comunicazione del bollettino dell'Osservatorio. -
1887 feb. 24, Bologna
Stampato
c.1 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Giovanni Capellini, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: s.dest.
Lettera allegata alla scheda per la certificazione della "Situazione generale degli impiegati civili e militari del Regno al 30 giugno 1886". -
1887 mar. 10, Bologna
Prot. N. 639
Risposta al foglio del 9 mar. 1887, N. 69
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Tenente Generale [Augusto Regolini], Comandante dellla 11° Divisione Militare di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Circa il modo di dare i segnali per lo sparo del cannone del mezzogiorno". -
1887 mar. s.g., Locle (Suisse)
cc. 2 (franc.) ds.
Mitt.: Paul D. Nardin, Successeur de Ulysse Nardin
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Stampa pubblicitaria del "Chronomètre de Marine". -
1887 apr. 11, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Giovanni Capellini, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Sollecito al fine di render noti i lavori necessari all'osservatorio meteorologico, in occasione dell'ottavo centenario dello Studio bolognese. -
1887 apr. 24, Bologna
Prot. N. 3905/1001
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: [A. Goneti], Ispettore Delegato della Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Bollettino Meteorologico". -
1887 apr. 29, Bologna
Prot. N. 3052, VI/49
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: [Pulga], Capo Gestione dello Scalo Merci della stazione di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di riscontro delle condizioni atmosferiche dal giorno 18 al 20 gennaio del 1886. -
1887 mag. 26, Villa Colon (Montevideo)
cc. 2 (ita) ms.
Mitt.: Luigi Morandi, Padre Salesiano
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione della personale assunzione dell'incarico di direttore dell'Osservatorio Meteorologico Centrale di Montevideo. -
1887 mag. 30, Roma
Prot. N. 118
Pos. N. 15
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Bisogni degli Osservatori e delle reti meteoriche provinciali". -
1887 sett. 16, Bologna
Prot. N. 256
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: [Landini Venuti Antonio]
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di osservazioni meteorologiche. -
1887 sett. 30, Forlì
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Emilio Matteucci
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta delle effemeridi del nascere e del tramontare della Luna per l'anno 1888. -
1887 ott. 17, Bologna
Prot. N. 1006
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Giovanni Capellini, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Assenze dei Professori". -
1887 nov. 22, Forlì
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Emilio Matteucci
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Sollecito alla richiesta delle effemeridi del nascere e del tramontare della Luna per l'anno 1888. -
1887 dic. 7, Minerbio
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Filippo Monari
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta delle equazioni del tempo medio di Roma per l'anno 1888. -
1887 dic. 9, Roma
Prot. N. 86
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Artur Wolynski , Conservatore del R. Museo Copernicano ed Astronomico nel collegio Romano
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Ringraziamenti per i libri ricevuti in dono e notifica dell'avvenuta registrazione del nome del Prof. Antonio Saporetti nell'albo dei donatori a perpetua memoria. -
1887 dic. 9, Roma
Prot. N. 85
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Artur Wolynski , Conservatore del R. Museo Copernicano ed Astronomico nel collegio Romano
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Ringraziamenti per i libri ricevuti in dono e notifica dell'avvenuta registrazione del nome del Prof. Antonio Saporetti nell'albo dei donatori a perpetua memoria. -
1887 dic. 22, Bologna.
Prot. N. 1294
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Giovanni Capellini, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Passaggio di modelli di navi dall'Osservatorio Astronomico al Museo Civico". -
[1887 dopo il, Bologna]
cc. 3 (ita.) ms.
Mitt.: Avvocato Augusto Berti
Dest.: [Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna]
Richiesta di informazioni meteorologiche sull’inverno 1886-1887.
Allegati
Risposta di A. Saporetti.
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1888
1888 gen. 6 – 1888 dic. 31
fascicolo di sottofascicoli 34
carte 1-62-
1888 gen. 6, Bologna
Prot. N. 6, 1888
c. 1 (ita.)
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: s.d.
"Risposta alle domande: Quali giorni furono con neve?; Quanta neve cadde in detti giorni?; Quanta fu l'acqua sciolta?". -
1888 gen. 8, Argenta
c. 1 (ita.)
Mitt.: Adolfo Romagnoli, Ingegnere Capo del Comune di Argenta
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di una copia delle Effemeridi dell'anno 1888. -
1888 gen. 16, s.l.
c. 1 (ita.)
Mitt.: Giuseppe [Cerpuri], Ingegnere del Genio Civile
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di una copia delle osservazioni udometriche dal mese di luglio al mese di dicembre 1887. -
1888 feb. 13, Bologna
Prot. N. 1255
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Gaetano Tacconi, Sindaco di Bologna
Dest.: Prof. Giovanni Capellini, Rettore della R. Università di Bologna
Riscontro delle differenze evidenziate per la misurazione dell'altezza della neve fra i dati ricavati dall'Osservatorio Astronomico e quelli calcolati dal Municipio di Bologna. -
1888 feb. 27, Bologna
Prot. N. 5611/16
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: [Zofena], Capo stazione della Società Italiana per le Strade Ferrate
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta delle condizioni atmosferiche dal giorno 15 al 20 aprile 1887. -
1888 mar. 10, Bologna
Prot. N. 298
cc. 4 (ita.) ms.
Mitt.: Gaetano Tacconi, Sindaco di Bologna
Dest.: Prof. Giovanni Capellini, Rettore della R. Università di Bologna
"Risposta al foglio delli 11 feb. 1888 N° 174. Esposizione di talune principali considerazioni intorno al metodo seguito dal Comune per la misurazione delle nevi". -
1888 mar. 21, Roma
Prot. N. 789
Pos. N. 15
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Dati Meteorici". -
1888 mar. 25, Rimini
Prot. N. 168
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Ferdinando Mascanzoni, Ingegnere Capo del Municipio di Rimini
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Effemeridi". -
1888 apr. 1, Roma
Stampa
cc. 2 (lat.) ds.
Mitt.: Paolo Boselli
Dest.: [Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna]
Invito per l’ottavo centenario dell’Università di Bologna. -
1888 apr. 7, Bologna
Prot. N. 349
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Giovanni Capellini, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Notifica dell'ammonimento inoltrato dal Ministro dell'Istruzione Pubblica a tutti i direttori dei gabinetti scientifici, affinchè da questi ultimi fosse usata la massima cautela nell'utilizzo del fuoco. -
1888 apr. 14, Bologna
Stampa
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Giovanni Capellini, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione dello stanziamento di lire 500 per l'acquisto di combustibile per le esigenze degli istituti e dei gabinetti scientifici. -
1888 apr. 15, Bologna
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Ceneri, Studio Legale
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta dello stato della temperatura e dell'atmosfera nel giorno 23 ottobre 1886, e delle massime registrate dal mezzogiorno alle due del pomeriggio nella stessa data. Il documento è mutilo.
Allegati
Minuta della risposta di A. Saporetti (1889 apr. 15). -
1888 apr. 27, Bologna
Stampa
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Gino Cugini
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Istruzione sui trattamenti da farsi alle viti per prevenire e combattere la Peronospera Viticola. Sunto della conferenza del Prof. Gino Cugini tenuta l'8 aprile 1888 alla Società Agraria Provinciale di Bologna". -
1888 apr. [28], Moncalieri
Stampa
cc. 4 (ita.) ds.
Mitt.: Padre Francesco Denza, Direttore Generale della Società Meteorologica Italiana
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Terza Assemblea Generale, settembre 1888, Venezia". -
1888 mag. 3, Rimini
Prot. N. 263
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Antonio Ricci, Municipio di Rimini Ufficio IV
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Effemeridi". -
1888 mag. 27, Bologna
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Giovanni Capellini, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione di alcune disposizioni del Ministro dell'Istruzione Pubblica relative agli esami. -
1888 giu. 6, Loreto
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Dante Brancondi
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di lunazioni. -
1888 giu. 8, Bologna
Stampa
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Giovanni Capellini, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Invito a presenziare alla commemorazione dell'ottavo centenario delle origini della R. Università di Bologna, fissata per il 12 giugno presso l'Archiginnasio. -
1888 giu. s.g., Ann Arbor
Stampa
c. 1 (ingl.) ds.
Comunicato stampa dell’American Meteorological Journal Co. per premio sullo studio dei tornado. -
1888 lug.10, Bologna
Prot. N. 190
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: s.d.
"Sulle condizioni del cielo dalle sette pomeridiane del 21 giugno 1888 alla mezzanotte di detto giorno". -
1888 lug.15, Bologna
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Carlo Bozioli, Dilettante di Fisica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Suggerimento per alcune correzioni in San Petronio. -
1888 lug. 16, Bruxelles
Stampa
cc. 2 (francese) ds.
Necrologio di M. J. C. Houzeau. -
1888 ago. 6, Bologna
cc. 4 (ita.) ms.
Mitt.: [Patanet e Petir A. Renone]
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta dei dati atmosferici dei giorni 27, 28 e 29 maggio 1888.
Allegati
Minuta della risposta di A. Saporetti (1888 ago. 6). -
1888 ago. s.g., Bologna
Stampa
cc. 2 (ita.) ds.
Foglio di propaganda pubblicitaria della Cartoleria del Reno di Bologna. -
1888 ott. 8, Roma
Prot. N. 18312
Pos. N. 27
N. di Partenza 22660
Risposta alla lettera del 6 set.
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Ministro della Istruzione Pubblica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Anticipazione sulla dote dell'Osservatorio". -
1888 ott. 30, Tokio
Stampa
c. 1 (fran.) ds.
Mitt.: Terao H, directreur de l'Observatoire Astronomique de Tokyo, Japon
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Fondazione del nuovo Osservatorio astronomico di Tokio. -
1888 nov. 6, Argenta
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Adolfo Romagnoli, Ingegnere Capo del Comune di Argenta
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Ringraziamenti per il ricevuto orario del nascere e tramontare della Luna per il 1889 -
1888 nov. 8, Villa Colon
cc. 2 (spagn.) ds.
Mitt.: Padre Salesiano Luis Morandi, Direttore dell'Osservatorio Meteorologico Centrale del Collegio Pio di Villa Colon, Montevideo
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Sospensione della pubblicazione del "Boletin Meteorologico Mensual". -
1888 nov. 9, Rimini
Prot. N. 872
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Antonio Ricci
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Ringraziamenti per il ricevuto orario del nascere e tramontare della Luna per il 1889. -
1888 nov. 14, Bologna
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: G. V. Ciaccio, Preside della Facoltà di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Invito a presenziare il giorno 16 novembre 1888 presso l'Università per la "Relazione della commissione incaricata di esaminare le domande degli studenti". -
1888 nov. 15, Bologna
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: G. V. Ciaccio, Preside della Facoltà di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali
Risposta alla richiesta inerente i lavori da apportare all'Osservatorio Meteorologico in occasione dell'ottavo centenario dello Studio bolognese. -
1888 dic. 31, Portomaggiore
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Ugo Baruzzi
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta dell'orario del nascere e del tramontare della Luna per il 1889. -
1888 dic. s.g., Munchen
Stampa
cc. 2 (ted.) ds.
"Joseph von Fraunhofer's gesammelte Schriften". -
[1888 s.m, s.g], Bologna
Stampa
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Giovanni Capellini, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione del nominativo di G. Thomson, professore di Filosofia Naturale nell'Università di Glasgow, come persona designata a ricevere ospitalità in casa del Prof. Antonio Saporetti, in occasione della celebrazione dell'ottavo centenario dello Studio bolognese.
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1889
1889 gen. 30 – 1889 dic. 31
fascicolo di sottofascicoli 23
carte 1-33-
1889 gen. 30, Venezia
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Tono, Massimiliano
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta delle normali mensili della temperatura e dell'elevazione dal suolo della finestra meteorica. -
1889 feb. 7, Bologna
Prot. N. 176
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Augusto Murri, Rettore dell'Università di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Comunicazione d'ufficio". -
1889 feb. 28, La Plata
cc. 2 (fran.) ds.
Mitt.: F. Beuf, Directeur de l'Observatoire de La Plata
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Lettera allegata alla spedizione di una copia dell'Anuario du Observatorio para 1889. -
1889 mar. 8, Castel Maggiore
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: [Bottami], Osservatorio Meteorologico Castel Maggiore
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione di scosse telluriche. -
1889 mar. 25, Galliera
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: L. Manescalchi, Direttore della stazione meteorica di Galliera
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di cartoline per il servizio dei temporali. -
1889 apr. 3, Roma
Prot. N. 991
Pos. N. 15
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Richiesta di elementi meteorici per gli anni 1877-1878". -
1889 apr. 8, Roma
Prot. N. 1035
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Direttori degli Osservatori Meteorologici Provinciali
"Richiamo di osservazioni dei temporali del 1888". -
1889 mag. 26, Roma
Prot. N. 1547 Pos. N. 15
Stampato
c. 1 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Bisogni degli Osservatori". -
1889 mag. 27, Roma
Prot. N. 1552 Pos. N. 15
Stampato
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Osservazioni sul livello delle acque dei pozzi". -
1885 giu. 24, Torino
Stampa
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Società Meteorologica Italiana, Comitato Direttivo
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Seconda Assemblea Generale settembre 1885, Firenze". -
1890 lug. 4, Bologna
Prot. N. 217
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Pietro Tesini
Richiesta di due copie del Modulo D. -
1889 lug. 13, Roma
Prot. N. 10843 Pos. N. 16
c. 1 (ita.) ms
Mitt.: Ministero della Istruzione Pubblica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Congresso dell'Associazione Britannica per il progresso delle Scienze". -
1889 sett. 6, Mirandola
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Umberto Cerelli
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta della regola da applicarsi per il calcolo del tempo della lunazione sinodica. -
1889 ott. 6, Roma
Prot. N. 3042
Pos. N. 15
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Canale Emiliano". -
1889 ott. 8, Bologna
Prot. N. 887
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Giovanni Brugnali, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Rinaldo Pirazzoli
"Conferma Ministeriale". -
1889 nov. 14, Ferrara
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: C. Abramo, Ingegnere Capo del Canale Emiliano
Dest.: Osservatorio Meteorologico di Bologna
"Canale Emiliano". -
1889 dic. 15, Pesaro
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Avv. Demetrio Gramantieri
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di riscontro dello splendere della Luna la sera del 26 settembre 1883. -
1889 dic. 16, Bologna
Prot. N. 346
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Avv. Demetrio Gramantieri
"Dello splendore della Luna nella sera del 16 settembre 1883 richiesta dall'Illustrissimo Avv. Demetrio Gramantieri con lettera del medesimo del 15 Dicembre 1889". -
1889 dic. 20, Parigi
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Loewy, membre du Bureau des Longitudes chargè de la Direction des Calculs
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di coordinate astronomiche. -
1889 dic. 27, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Gaetano Breveglieri
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di riscontro della annata più secca antecedente il 1882. -
1889 dic. 29, Portomaggiore
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Ugo Baruzzi
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta dell'orario del levare e del tramontare della Luna per il 1890. -
1889 dic. 31, Bologna
Prot. N. 360
cc. 3 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Gaetano Breveglieri
"Dell'anno più secco innanzi all'anno 1882 richiesto dal Sig. Breveglieri Gaetano con lettera in data 27 dicembre corrente".
Allegati
Due copie della medesima lettera. -
1889 dic. s.g., Roma
Prot. N. 3802
Pos. N. 15
Stampato
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna "Raccomandazione di usare soltanto le apposite cartoline geodinamiche nelle notizie sismiche".
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1890
1890 gen. 2 – 1890 dic. 31
fascicolo di sottofascicoli 74
carte 1-105-
1890 gen. 2, Bologna
Prot. N. 11555
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Carlo Carli, Assessore Anziano del municipio di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Ringraziamenti per la cura e la precisione adottata per lo sparo del cannone a mezzogiorno. -
1890 gen. 20, Ferrara
Prot. N. 285
Circolare
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: [Mag…sini], Ingegnere Capo del Canale Emiliano
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Osservazioni Freatiche". -
1890 gen. 29, Dun Echt Observatory
c. 1 (ingl.) ds.
“Dun Echt Circular, N° 179, and last.” -
1890 gen. s.g., Roma
Prot. N. 167
Pos. N. 15
Stampato
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Variazioni sulla distribuzione delle decadi". -
1890 feb.10, Bologna
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Giovanni Brugnoli, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione della concessione di una sessione straordinaria di esami, nei giorni 20, 21 e 22 febbraio 1890. -
1890 [feb.] s.g., Roma
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Luigi Palazzo, Reggente dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di informazioni inerenti la scossa di terremoto avvertitasi a Bologna. -
1890 mar. 10, Baricella
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Luigi Manescalchi
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Positivo riscontro alla richiesta di invio della relazione meteorico-agraria ad ogni decade. -
1890 mar. 16, Bologna
Prot. N. 82/890
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Sindaco di Medicina
"Riattivazione delle Stazioni Termo-Udometriche in Medicina". -
1890 mar. 17, Roma
Prot. N. 653
Pos. N. 15
Risposta alla lettera del 7 e del 14 mag.
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Elia Millosevich, Vice Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Servizio Termo-Udometrico. Invio di strumenti". -
1890 mar. 18, Bologna
Prot. N. 91/890
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Richiesta di nuovi fogli decadici e di cartoline per le osservazioni meteoriche. -
1890 mar. 21, Roma
Prot. N. 701
Pos. N. 15
Risposta alla lettera del 20 corrente
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Elia Millosevich, Vice Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Richiesta di notizie sismiche". -
1890 mar. 22, Bologna
Prot. N. 102/890
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Elia Millosevich, Vice Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
"Accusa di oggetti e ringraziamenti". -
1890 mar. 25, Roma
Prot. N. 722
Pos. N. 15
Risposta alla lettera del 20 mar.
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Servizio Meteorologico". -
1890 mar. 31, Washington
Prot. N. 6301
Stampa
c. 1 (ingl.) ds.
Mitt.: Smithsonian Institution Division of Exchanges
Dest.: s.d.
"List of the Books. U S Naval Observatory 717". -
1890 apr. 1, Bologna
Prot. N. 118/890
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Ministro della Pubblica Istruzione
"Proposta della nomina del Sig. Rinaldo Pirazzoli ad Assistente Astronomico e Meteorologico nell'Osservatorio della R. Università di Bologna, e proposta della nomina di un Assistente Meccanico in luogo del secondo Assistente Astronomico e Meteorologico". -
1890 apr. 2, Bologna
Prot. N. 118/890
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Carlo Carli, Sindaco di Bologna
"Preghiera per la sistemazione della Rete Meteorico-Agraria della Provincia di Bologna". -
1890 apr. 9, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: P. Cenerelli
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta della tavola dell'ingresso del Sole nei segni dello zodiaco. -
1890 apr. 9, Roma
Prot. N. 864
Pos. N. 15
Risposta alla lettera del 7 apr. 1890, N. 123/890
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Invio di dieci termografi". -
1890 apr. 18, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Avv. Angelo Pallotti
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di un certificato comprovante l'assenza del fenomeno temporalesco nei giorni 7, 8 e 9 novembre 1889 nei territori di Castenaso, Bologna e nell'annesso circondario. -
1890 apr. 19, Bologna
Prot. N. 1625
Risposta al Prot. N. 90-122/890 del 18 mar. e 5 apr. 1890
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: [G. Lanschi], Presidente della Deputazione Provinciale di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Domanda di concorso alla sistemazione della Rete Meteorico-Agraria nella Provincia di Bologna". -
1890 apr. 23, Roma
Prot. N. 983
Pos. N. 15
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Servizio Meteorico". -
1890 apr. 30, Bologna
Prot. N. 133/890
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Comunicazione dell'avvenuta ricezione di dieci termometri. -
1890 apr. s.g., Roma
cc. 4, stampato (ita.) ds.
Mitt.: Padre Francesco Denza, Direttore della Specola Vaticana
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di un sistematico aggiornamento sulle pubblicazioni scientifiche del R. Osservatorio Astronomico di Bologna.
Allegati
Altra copia del medesimo documento. -
1890 mag. 6, Bologna
Prot. N. 144/890
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Sindaco di Medicina
"Nuova preghiera per una risposta a favore della Rete Termo-Udometrica". -
1890 mag. 7, Roma
Prot. N. 1100
Pos. N. 15
Risposta alla lettera del 6 mag. 1890, N. 142/890
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Invio di schede e strumenti". -
1890 mag. 7, Medicina
Prot. N. 1041
Risposta al foglio del 16 mar. N. 82/890
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: [G. Niati], Sindaco di Medicina
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Riattivazione delle Stazioni Termo-Udometriche. (Sesta stazione-Medicina)". -
1890 mag. 8, Bologna
Prot. N. 1285/77
cc. 6 (ita.) ms.
Mitt.: Luigi Marchini, Segretario per l'Ispettorato Divisionale delle Assicurazioni Generali "Venezia"
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Prospetto delle Sotto-Agenzie dipendenti dall'Agenzia Principale di Bologna. Prospetto delle Sotto-Agenzie dipendenti dall'Agenzia Principale di Imola". -
1890 mag. 9, Bologna
Prot. N. 153/890
Risposta al foglio del giorno 7 mag. 1890
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
"Degli Specchi D ricevuti, e delle cartoline non ricevute. Ringraziamenti degli Udometri non ricevuti ancora e dell'anemografi pel Prof. Bertolani di Zola Predosa e di altri desideri". -
1890 mag. 9, Bologna
Prot. N. 149/890
Risposta al foglio dell'8 mag. N. 1285/77
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Ingegnere Luigi Marchini, Segretario per l'Ispettorato Divisionale Assicurazioni Generali "Venezia"
"Ringraziamenti pei due progetti dei Rappresentanti le Sotto-Agenzie nella Provincia di Bologna per i servizi Meteorico-Agrario e specialmente pei temporali". -
1890 mag. 14, Roma
Prot. N. 1131
Pos. N. 15
Risposta alla lettera del 9 mag. N. 153/890
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Servizio Termo-Udometrico". -
1890 mag. 14, Bologna
Prot. N. 158/90
Risposta al foglio dell'11 mag. 1890
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: […….]
"Impianto della stazione Meteorico-Agraria della Provincia di Bologna". -
1890 mag. 16, Bologna
Prot. N. 161/890
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Germano Rollini, osservatore della stazione di Colle Ameno
"Preghiera pel Servizio dei Temporali". -
1890 mag. 16, Bologna
Prot. N. 159/890
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Eugenia Maschio, Direttrice dell'Asilo Infantile di Medicina
"Impianto di una stazione Meteorico-Agraria detta altrimenti Termo-Udometrica nel Comune di Medicina". -
1890 mag. 16, Bologna
Stampato
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Notifica della franchigia postale per la corrispondenza del servizio temporali. -
1890 mag. 20, Medicina
c. 1,c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Eugenia Maschio, Direttrice dell'Asilo Infantile di Medicina
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Riscontro alla richiesta d'interessamento per l'installazione di una stazione Meteorico-Agraria nel Comune di Medicina. -
1890 mag. 20, Bologna
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: G. [Bandeni], Presidente della Deputazione Provinciale di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Riscontro negativo da parte della Deputazione Provinciale alla modifica di una deliberazione presa. -
1890 mag. 27, Bologna
Prot. N. 177/890
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Cesare Marozzi, Maestro
"Preghiera per l'impianto della sesta stazione Meteorico-Agraria in Medicina". -
1890 giu. 1, Castel Bolognese
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Giovanni Pellicani
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta dello specchio del nascere e tramontare del Sole e delle fasi lunari. -
1890 giu. 5, Bologna
Prot. N. 189/890
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
"Preghiera per la spedizione di Cartoline Decadiche". -
1890 giu. 9, Roma
Prot. N. 1445
Pos. N. 15
Stampato
c. 1 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Bisogni dell'Osservatorio e della Rete Termo-Udometrica". -
1890 giu. 11, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Pietro Tesini, osservatore della sesta stazione della Rete Meteorico Agraria in Medicina
"Riscontro della Cartolina (Decade 1°) giugno 1890”. -
1890 giu. 12, Medicina
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Pietro Tesini, osservatore della sesta stazione della Rete Meteorico Agraria in Medicina
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione delle difficoltà di poter calcolare il bacino e l'ltezza sul mare della stazione di Medicina, e relativa indicazione della posizione geografica di suddetto paese. -
1890 giu. 17, Zocca
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: [Bartololli]
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Osservazione dei temporali. -
1890 giu. 20, Washinghton
Prot. N. 6301
Stampa
c. 1 (inglese) ds.
Mitt.: Smithsonian Institution Division of Exchanges
Dest.: Ufficio degli Scambi Internazionali Roma
"List of the Books. 1. Report for 1887, Part. I., 2. L Mc Cormick Observatory 749". -
1888 giu. 23, Portomaggiore
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Ugo [Baruzzi]
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Sollecito alla richiesta dell'orario del levare e del tramontare della Luna nei mesi di luglio e agosto del 1888. -
1890 giu. 24, Roma
Prot. N. 1653
Pos. N. 15
Risposta alla lettera del 19 giu., N. 200/890
c. 1 (ita.) ms
Mitt.: Prof. Elia Millosevich, Vice Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Cartoline per le notizie Meteorico-Agrarie". -
1890 giu. 26, Bologna
Prot. N. 206
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Pietro Tesini, osservatore della sesta stazione della Rete Meteorico Agraria in Medicina
"Spedizione ed uso delle Cartoline Decadiche Turchine". -
1890 giu. s.g., Roma
Prot. N. 1445
Pos. N. 15
Stampato
c. 1 (ita.) ds
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Direttori degli Osservatori delle Stazioni Termo-Udometriche del Regno
"Raccomandazioni". -
1890 lug. 5, Roma
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Spiegazione della funzione delle cartoline cenerine. -
1890 lug. 7, Bologna
Prot. N. 222
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Pietro Tesini, osservatore della sesta stazione Meteorico Agraria in Medicina
"Convenzione Ufficiale sulle Cartoline". -
1890 lug. 9, Bologna
Prot. N. 226
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica di Roma
"Cartoline decadiche". -
1890 lug. 10, Medicina
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Pietro Tesini, osservatore della sesta stazione Meteorico Agraria in Medicina
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione dell'invio di cartoline decadiche turchine e cenerine a Roma. -
1890 lug. 11, Bologna
Prot. N. 227
Risposta al foglio del giorno 10 lug. 1890
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Pietro Tesini, osservatore della sesta stazione Meteorico Agraria in Medicina
"Sempre sulle Cartoline Decadiche". -
1890 lug. 11, Bologna
Prot. N. 227
Risposta al foglio del 10 lug. 1890
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Pietro Tesini, osservatore della sesta stazione Meteorico Agraria in Medicina
"Rettificazione sulle Cartoline". -
1890 lug. 11, Medicina
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Pietro Tesini, osservatore della sesta stazione Meteorico Agraria in Medicina
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Lettera allegata a cartolina sul temporale. -
1890 lug. 12, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Elenco di lettere spedite dal Prof. Antonio Saporetti, Prot. N. 230-236. -
1890 lug. s.g., Moncalieri
Stampa
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Padre Francesco Denza, Direttore Generale della Società Meteorologica Italiana
Dest.: R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Invito a partecipare a Torino alla cerimonia per il 25° anniversario della fondazione della Società Meteorologica Italiana. -
1890 ago. 5, Bologna
Prot. N. 241
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: s.m.
Dest.: s.d.
"Preghiera per avere ben completa ogni cartolina decadica per la Rivista Meteorico-Agraria". -
1890 sett. 20, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Umberto Cavoccio
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di informazioni meteorologiche. -
1890 sett. 25, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: P. Cenerelli, Tipografo
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di un'indicazione riguardante il lunario. -
1890 sett. 29, Castel Bolognese
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Giovanni Pellicani
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta del nascere e tramontare del Sole e della Luna per il 1891. -
1890 ott. 25, Roma
Prot. N. 2985
Pos. N. 15
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Elia Millosevich, Vice Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Invio di tre barometri aneroidi". -
1890 ott. s.g., Leyde
Stampato
cc. 2 (franc.)
Mitt.: G. Van de Saude Bakhnyzeu, Directeur de l'Observatoire de Leyde
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Lettera allegata alla spedizione degli "Annalen der Sternwarke in Leiden, Band V. Annalen der Sternwarke in Leiden, Band VI". -
1890 nov.14, Imola
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Pietro Baroncini
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Ringraziamenti per l’incarico di osservatore presso la stazione meteorica di Imola. -
1890 nov. 20, Uccle
cc. 2 (franc.) ms.
Mitt.: [Folia], Directeur de l'Observatoire Royal de Belgique
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione del nuovo indirizzo dell'Observatoire Royal de Belgique. -
1890 nov. 23, Roma
Prot. N. 3228
Pos. N. 15
Risposta alla lettera del 18 corrente N. 273
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Servizio Termo-Udometrico". -
1890 dic. 3, Bologna
Prot. N. 274
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Avv. Arturo Romagnoli
"Sullo Stato Atmosferico nei primi giorni di settembre 1890, richiesto dal Sig. Avv. Romagnoli Arturo". -
1890 dic. 7, Bologna
Stampato
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Professori di Bologna , fondatori della "Rivista Universitaria"
Dest.: s.d.
Invito rivolto a tutti i colleghi dell'ateneo bolognese a riunirsi la sera del 12 dicembre in un'aula dell'università. -
1890 dic. 16, Argenta
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Adolfo Romagnoli, Ingegnere Capo del Comune di Argenta
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta delle effemeridi della Luna per il 1891. -
1890 dic. 18, Bologna
Prot. N. 11796
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: A. [Tabboni], Ingegnere Capo della 13° Sezione Manutenzione, Ferrovie Rete Adriatica, stazione di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Neve caduta dal 28 al 30 novembre 1890". -
1890 dic. 19, Bologna
Prot. N. 277
c. 1 (ita.)
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: A. [Tabboni], Ingegnere Capo della 13° Sezione Manutenzione, Ferrovie Rete Adriatica, stazione di Bologna
"Altezza della neve caduta a Bologna nei giorni 28 e 29 Novembre". -
1890 dic. 30, Bologna
Prot. N. 278
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Pietro Tesini, osservatore della sesta stazione della Rete Meteorico Agraria in Medicina
"Invio dei Moduli Mensili e delle Cartoline Decadiche". -
1890 dic. 31, Roma
Prot. N. 3578
Pos. N. 15
Risposta alla lettera del 30 dicembre, N. 279
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Elia Millosevich, Vice Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Invio di strumenti e pluviometro". -
1890 dic. 31, Medicina
Risposta alla Circolare Prot. N. 278 del 30 dicembre
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Pietro Tesini, Insegnante Superiore Capo Ufficio per la Pubblica Istruzione
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Dimissioni dall'Ufficio di osservatore".
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1891
1891 gen. 19 – 1891 dic. 29
fascicolo di sottofascicoli 63
carte 1-86-
1891 gen. 19, Bologna
Prot. N. 300
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
"Indicazioni delle Osservazioni Meteorologiche Mensili fatte dalle Stazioni della Rete Meteorico-Agraria della Provincia di Bologna". -
1891 gen. 21, Bologna
Prot. N. 301
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Pietro Gamberini
"Pioggia e neve dei giorni 27 e 28 novembre 1890 in Bologna. Richiesta fatta dal Sig. Prof. Pietro Gamberini". -
1891 gen. 22, Roma
Prot. N. 39
Pos. N. 15
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Richiamo di Osservazioni". -
1891 gen. 27, Bologna
Prot. N. 489
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Colonnello [L. Adreari], Direttore del Genio Militare di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Indicazioni sulla quantità di neve caduta". -
1891 gen. 29, Bologna
Prot. N. 302
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Direzione Territoriale del Genio Militare di Bologna
"Neve caduta nel dicembre 1887, nel gennaio 1888, nel dicembre 1890, e nel gennaio 1891". -
1891 gen. 31, Crevalcore
c. 1 (ita.)
Mitt.: Rinaldo Parioli
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione di invio moduli a Roma. -
1891 gen. 31, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Richiesta della nomina di Rinaldo Pirazzoli come Astronomo Aggiunto. -
1891 feb. 17, Roma
Prot. N. 236
Pos. N. 15
Risposta alla lettera del 24 gen. N. 302
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Elia Millosevich, Vice Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Ricevuta di Osservazioni Termo-Udometriche". -
1891 feb. 24, Washington
Stampa
c. 1 (ingl.) ds.
Mitt.: Smithsonian Institution Bureau of International Exchanges
Dest.: Ufficio degli Scambi Internazionali, Roma
Lettera allegata alla spedizione di pubblicazioni dell. U.S. Naval Observatory. -
1891 feb. 27, Bologna
Prot. N. 59
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Ingegnere Mario Rolla
"Pressione barometrica ridotta a zero e temperatura centigrada esterna, al nord e all'ombra delle ore antimeridiane dei giorni da 21 al 30 aprile 1890 e dall'1 al 10 giugno 1890". -
1891 mar. 2, Ferrara
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Cesare Rizzeri, Ingegnere Capo dell'Uff. Speciale del Genio Civile per la Bonificazione di Burana
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Osservazioni Freatiche". -
1891 mar. 6, Roma
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: P. Menci, Ministero dell'Istruzione Pubblica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazioni dell'impossibilità di modifica del ruolo organico dell'Osservatorio astronomico e della nomina di Rinaldo Pirazzoli ad Astronomo Aggiunto. -
1891 mar. 9, Bologna
Part. N. 314
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Paolo Ruffini, Rettore della R. Università degli Studi di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Comunicazione d'ufficio". -
1891 mar. 17, Bologna
Prot. N. 76
c. 1 (ita.) ms
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Avv. Ernesto Tassi
"Pioggia dei mesi di giugno, luglio, agosto, nel decennio 1873-1882". -
1891 mar. 18, Roma
Prot. N. 673
Pos. N. 15
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Richiesta di cartoline dei temporali e dell'elenco degli Osservatori". -
1891 mar. 24, Bologna
Part. N. 371
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Paolo Ruffini, Rettore della R. Università degli Studi di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Stanziamento di lire 40 per i restauri da apportarsi nelle abitazioni dell'Astronomo Aggiunto e del custode dell'Osservatorio. -
1891 mar. s.g., Roma
Stampa
c. 1 (ita.) ds.
"R. Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica al Collegio Romano. Norme per gli osservatori dei temporali". -
1891 apr. 7, Washington
Stampa
c. 1 (ingl.) ds.
Mitt.: Smithsonian Institution Bureau of International Exchanges
Dest.: Ufficio degli Scambi Internazionali, Roma
Lettera allegata alla spedizione di pubblicazioni del Leander McCornick Observatory. -
1891 apr. [17], Imola
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Pietro Baroncini
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Conferma per un incontro ad Imola. -
1891 apr. 18, Loreto
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Dante Branconi
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta delle lunazioni per il 1892. -
1891 apr. 28, Washington
Stampa
c. 1 (ingl.) ds.
Mitt.: Smithsonian Institution Bureau of International Exchanges
Dest.: Ufficio degli Scambi Internazionali, Roma
Lettera allegata alla spedizione di pubblicazioni dell’ U. S. Naval Observatory. -
1891 mag. 24, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: non indicato
"Osservazione dell'Eclisse Totale di Luna". -
1891 giu. 2, Bologna
Stampato
c. 1 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Paolo Ruffini, Rettore della R. Università degli Studi di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Avviso dello scadere dell'incarico di Pietro Calegari come custode dell'Osservatorio. -
1891 giu. 7, Bologna
Part. N. 472
cc. 2 (ita.)
Mitt.: Romagnoli, Giudice Istruttore del Tribunale Civile e Penale di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta dello splendore della Luna, dell'ora del suo nascere, e delle condizioni atmosferiche nella notte fra il 19 e 29 febbraio 1891 a Riola di Vergato. -
1891 giu. 8, Bologna
Prot. N. 198
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Paolo Ruffini, Rettore della R. Università degli Studi di Bologna
Richiesta di conferma del custode Pietro Calegari. -
1891 giu. 9, Bologna
Prot. N. 159
Risposta alla domanda del 7 giu. 1891 del Giudice Istruttore Romagnoli, Prot. N. 472.
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Romagnoli, Giudice Istruttore del Tribunale Civile e Penale di Bologna
"Osservazioni Meteoriche nella notte dal 19 al 20 febbraio 1891". -
1891 giu. 9, Bologna
Prot. N. 160
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Filippo Rosini, osservatore della stazione di Vergato
Richiesta di informazioni sulla mancata spedizione delle osservazioni. -
1891 giu. 14, Bologna
Part. N. 740
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Paolo Ruffini, Rettore della R. Università degli Studi di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Personale dell'Osservatorio Astronomico". -
1891 giu. 15, Roma
Prot. N. 1478
Pos. N. 15
Stampato
c. 1 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Bisogni dell'Osservatorio e della Rete Termo-Udometrica". -
1891 giu. 16, Bologna
Prot. N. 166
Risposta alla lettera del 14 giu. 1891
Minuta
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Paolo Ruffini, Rettore della R. Università degli Studi di Bologna
"Personale dell'Osservatorio Astronomico". -
1891 giu. 23, Bologna
Prot. N. 173
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Domenico Poli
"Sistemazione della sesta stazione Termo-Udometrica o Meteorico-Agraria in Medicina". -
1891 giu. 23, Washington
Stampa
c. 1 (ingl.) ds.
Mitt.: Smithsonian Institution Bureau of International Exchanges
Dest.: Ufficio degli Scambi Internazionali, Roma
Lettera allegata alla spedizione di pubblicazioni della Smithsonian Institution. -
1890 lug. 9, Bologna
Prot. N. 225
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Pietro Tesini, osservatore della sesta stazione della Rete Meteorico Agraria in Medicina
"Sempre sulle Cartoline". -
1891 lug. 12, Roma
Prot. N. 1845
Pos. N. 15
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Richiesta di schiarimenti". -
1891 lug. 16, Bologna
Prot. N. 197
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
"Risposta alla Richiesta di schiarimenti fatta dall'Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica il 12 luglio 1891, Prot. N. 1845, Pos. N. 15". -
1891 lug. 20, Castel Bolognese
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Rag. Giovanni Pellicani
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Ringraziamenti per gli stampati spediti e per quelli promessi". -
1891 lug. 31, Roma
Prot. N. 14315
Pos. N. 5
Part. N. 16660
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: G. Ferrando, Ministero della Pubblica Istruzione
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Invio di pubblicazioni". -
1891 ago. 4, Roma
Prot. N. 2108
Pos. N. 15
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Piccolo sussidio". -
1891 ago. 8, Roma
Prot. N. 2127
Pos. N. 15
Risposta alla lettera del 6 ago., N. 221
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Invio di Termografi". -
1891 ago. 14, Roma
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: P. Menci, Ministro dell'Istruzione Pubblica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione della dipendenza del Servizio Meteorologico dal Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio. -
1891 ago. 19, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Rag. Giovanni Pellicani
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta delle tavole dell'ora del nascere e tramontare della Luna, delle fasi lunari, e del mezzogiorno vero di Bologna. -
1891 ago. 19, Monza
cc. 2 (ita.) ds.
"Regio decreto che stabilisce il passaggio dell'Osservatorio Astronomico e del Museo Copernicano, annessi all'Ufficio Centrale di Meteorologia, alla dipendenza del Ministero della Istruzione Pubblica". -
1891 ago. 24, Bologna
Prot. N. 234
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
"Richiesta di Moduli e del mandato delle lire 50". -
1891 ago. 25, Roma
Prot. N. 2261
Pos. N. 15
c. 1 (ita.) ms.
Risposta alla nota del 24 ago. 1891, N. 234
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Invio di moduli". -
1891 ago. 27, San Giovanni in Persiceto
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Antonio Forni, Ingegnere Agronomo
Dest.: Gualberta Maria Beccari
Riscontro negativo in merito alla circolare sottoposta all'attenzione dell'amministrazione del Comune di San Giovanni in Persiceto. -
1891 ago. 30, San Giovanni in Persiceto
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Antonio Forni, Ingegnere Agronomo
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione di avvenuta ricezione delle cartoline per i temporali. -
1891 sett. 4, Castel Bolognese
c. 1, (ita.) ms.
Mitt.: Rag. Giovanni Pellicani
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Sollecito alla richiesta della tabella del nascere e decrescere della Luna. -
1891 sett. 7, Bazzano
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Alfredo Rappini
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Cambiamento di numerazione della stazione di Bazzano. -
1891 sett. 11, Roma
Prot. N. 2426
Pos. N. 15
Risposta alla lettera del 5 set., N. 249
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Cartoline e strumenti". -
1891 sett. 17, Bazzano
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Alfredo Rappini
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di un quadro sinottico dal quale osservare, giorno dopo giorno, l'ora in cui appare e scompare la Luna. -
1891 sett. 20, Roma
Prot. N. 2520
Pos. N. 15
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Aurelio Lugli, Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Invio di Strumenti". -
1891 ott. 1, Bazzano
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Alfredo Rappini
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Lettera allegata alle due copie del "Modulo D" per il mese di Settembre del 1891. -
1891 ott. 2, Bologna
Prot. N. 838
Risposta al foglio del 30 settembre, N. 261
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: [G. Gini], Tenente Generale Comandante la Divisione Militare Territoriale di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Osservazioni meteoriche". -
1891 nov. 7, Medicina
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Domenico Poli
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione dell'impossibilità di poter adempiere alle incombenze richieste. -
1891 nov. 13, Bologna
Prot. N. 266
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. P. Villari, Ministro per la Pubblica Istruzione
"Proposta di nomina dell'Ingegnere Cesare Lunardi a Secondo Assistente Astronomico e Meteorologico, o ad Astronomo secondo aggiunto per la Meterorologia". -
1891 nov. 21, Monte Gatta
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: L. Beccheroni
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione di una scossa tellurica. -
1891 nov. 30, Bologna
cc. 12 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Direttore de Il Resto del Carlino
Invio di un articolo intitolato “Stelle cadenti, bolidi ed areoliti”, in risposta ad altro articolo di Luigi Bombicci.
Allegati
Minuta dell’articolo; copia di un articolo di Saporetti per la Gazzetta dell’Emilia (1891 nov. 27) ; lettera di L. Bombicci a A. Saporetti (1891 dic. 1); lettera di A. Saporetti a L. Bombicci (1891 dic. 2). -
1891 dic. 7, Argenta
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: A. Romagnoli, Ingegnere Capo del Comune di Argenta
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta delle effemeridi della Luna per il 1892. -
1891 dic. 12, Bologna
Prot. N. 1655
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Paolo Ruffini, Rettore della R. Università degli Studi di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione della nomina dell'ingegnere Cesare Lunardi ad Astronomo Aggiunto. -
1891 dic. 14, Rimini
Prot. N. 2069
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Gaetano Urbani, Ingegnere Capo del Municipio di Rimini
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Richiesta delle tavole del nascere e tramontare della Luna per il 1892". -
1891 dic. 19, Vergato
Prot. N. 3295
Risposta alla lettera del 14 corrente N. 276
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: G.B. [Dinlase], Sindaco di Vergato
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Richiamo degli istrumenti consegnati al Sig. Rosini Filippo Vice Segretario Comunale". -
1891 dic. 28, Bologna
Prot. N. 15757
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Gaetano Tacconi, Sindaco di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Rigraziamenti per la precisione prestata per lo sparo del cannone a mezzogiorno. -
1891 dic. 29, Bologna
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: L. Bernardo, Capitano Medico del Distretto Militare
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di dati pluviometrici.
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1892
1892 gen. 10 – 1892 dic. 28
fascicolo di sottofascicoli 36
carte 1-46-
1892 gen. 10, Castelfranco dell'Emilia
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Giuseppe Zambonini, osservatore dell'ottava stazione Meteorico-Agraria di Castelfranco dell'Emilia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di un termometro. -
1892 gen. 11, Roma
Circolare N. 950
c. 1 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Richiesta di Osservazioni. Prima scheda di Settembre 1890". -
1892 gen. 21
c. 1 (lat.) ds.
Necrologio del Prof. Iohn Couch Adams -
1892 gen. 27, Medicina
c. 1,c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Domenico Poli
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione dell'accettazione da parte di Gaetano Baldi di ricoprire l'incarico del quale prima si era occupato Pietro Tesini. -
1892 gen. 27, Bazzano
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Alfredo Rappini
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Lettera di giustificazioni. -
1892 feb. 8, Castelfranco dell'Emilia
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Giuseppe Zambonini, osservatore dell'ottava stazione Meteorico-Agraria di Castelfranco dell'Emilia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Sollecito alla richiesta di un termometro a massima. -
1892 feb. 11, Roma
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Righetti, Segretario dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Lettera di raccomandazioni. -
1892 feb. 20, Castelfranco dell'Emilia
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Giuseppe Zambonini, osservatore dell'ottava stazione Meteorico-Agraria di Castelfranco dell'Emilia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione dell'avvenuta ricezione di un termometro a minima al posto del richiesto termometro a massima. -
1892 mar. 18, Roma
Circolare N. 950
c. 1 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Richiesta di Osservazioni. Prima decade di Settembre 1890". -
1892 apr. 30, Roma
Stampa
c. 1 (ita.) ds.
Mitt.: Società Geografica Italiana
Dest.: Membri sottoscrittori
"Primo Congresso Geografico Italiano". -
1892 mag. 5, Roma
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Richiesta di osservazioni". -
1892 mag. 19, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Corrispondente dell'Ufficio Tecnico di Finanza
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Resoconto meteorico-agrario della seconda decade del mese di maggio 1892. -
1892 mag. 20, Roma
Stampa
cc. 2 (ita.) ds.
"Regolamento per la Prima Mostra Geografica Italiana". -
1892 mag. 26, Roma
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Righetti, Segretario dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Rigraziamenti per il ricevuto libro riguardante la "Storia dell'Accademia delle Scienze", e ulteriori richieste. -
1892 mag. 28, Rimini
Prot. N. 958
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Gaetano Urbani, Ingegnere capo del Municipio di Rimini
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Richiesta delle tavole del nascere e tramontare della Luna per il secondo semestre del 1892". -
[1892 mag.], Bologna
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: R. Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Servizio Meteorico-Agrario della terza decade del mese di aprile 1892. -
1892 giu. 5, Roma
Circolare N. 1 Nuova Serie
c. 1 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Bisogni dell'Osservatorio". -
1892 lug. 2, Imola
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Pietro Baroncini
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta delle coordinate geografiche della piazza Vittorio Emanuele. -
1892 lug. 21, Bologna
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: R. Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: P. Pirazzoli, osservatore del R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Servizio Meteorico-Agrario. -
1892 ago.1, Bazzano
c. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Alfredo Rappini, osservatore della stazione di Bazzano
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione delle proprie nozze. -
1892 ago. 20, Roma
Stampato
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. G. Colasanti
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Scheda di sottoscrizione per festeggiare il giubileo del Prof. Jacopo Molescott ed erigerli un busto nell'Istituto fisiologico della R. Università di Roma". -
1892 ago. 24, Castelfranco dell'Emilia
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Giuseppe Zambonini, osservatore dell'ottava stazione Meteorico-Agraria di Castelfranco dell'Emilia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Resoconto Meteorico Agrario. -
1891 ago. 31, Zola Predosa
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: A. Bertolani
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di specchi mensili per le osservazioni. -
1892 sett. 13, Zola Predosa
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: A. Bertolini
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di specchi mensili e cartoline decadiche. -
1892 ott. 3, Castel Bolognese
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Giovanni Pellicani, osservatore della stazione di Castel Bolognese
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta delle tavole del nascere e tramontare della Luna, delle fasi lunari, e del mezzogiorno a tempo medio. -
1892 ott. 31, Cotignola
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Tommaso Montanari, Ingegnere del Genio Civile Governativo domiciliato in Cotignola
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione dell'avvenuta ricezione dei bollettini metereologici dal gennaio 1883. -
1892 nov. 2, Bazzano
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Alfredo Rappini, osservatore della stazione di Bazzano
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Consegna dell'incarico all'Ingegnere Leonardo Nicolazi. -
1892 dic. 10, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Corrispondente dell'Ufficio Tecnico di Finanza
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Resoconto meteorico-agrario della prima decade del mese di dicembre 1892. -
1892 dic. 13, Rimini
Prot. N. 2176
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Gaetano Urbani, Ingegnere Capo del Municipio di Rimini
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Richiesta di tavole del nascere e tramontare della Luna". -
1892 dic. 17, Bologna
cc. 2 (ita.)
Mitt.: F. Cantoni, Segretario di Redazione del "Resto del Carlino-La Patria", Giornale di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di una copia giornaliera del bollettino meteorologico telegrafato giornalmente da Roma. -
1892 dic. 19, Bologna
Prot. N. 156/892 Libro 17
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Direzione Generale del "Resto del Carlino-La Patria", Giornale di Bologna
"Bollettini Meteorici. Risposta alla lettera del Resto del Carlino, La Patria, Giornale di Bologna 17 Dicembre 1892". -
1892 dic. 19, Bologna
cc. 2 (ita.)
Mitt.: F. Cantoni, Segretario di Redazione del "Resto del Carlino-La Patria", Giornale di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Ringraziamenti per le spiegazioni fornite, e richiesta di una copia giornaliera del bollettino meteorico telegrafato giornalmente da Roma. -
1892 dic. 20, Cotignola
cc. 2 (ita.)
Mitt.: Tommaso Montanari, Ingegnere del Genio Civile Governativo domiciliato in Cotignola
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di proroga per l'esame dei Bollettini Meteorici già da tempo ricevuti. -
1892 dic. 26, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Bozze di lettere del Prof. Antonio Saporetti Prot. N. 158 e 157, con notizie relative ad un terremoto e al calcolo del mezzogiorno medio a Cento. -
1892 dic. 28, Bologna
Prot. N. 14166
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Alberto Dallolio, Sindaco di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Rigraziamento". -
1892, s.l.
Stampa
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Reale Accademia dei Lincei
Dest.: R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
"Sulla latitudine di Palermo, osservata con passaggi al primo verticale. Nota di T. Zona, presentata dal Corrispondente Tacchini".
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1893
1893 gen. 6 – 1893 dic. 30
fascicolo di sottofascicoli 38
carte 1-51-
1893 gen. 6, Cotignola
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Tommaso Montanari, Ingegnere del Genio Civile Governativo domiciliato in Cotignola
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione dell'avvenuta ricezione dei mancanti bollettini meteorologici, e ulteriore richiesta. -
1893 gen. 13, Castelfranco dell'Emilia
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Giuseppe Zambonini, osservatore dell'ottava stazione Meteorico-Agraria di Castelfranco dell'Emilia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di un Termometro a Minima e di Cartoline Decadiche. -
1893 gen. 27, Bologna
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: D. Barigazzi
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di una copia delle lunazioni e altri dati inerenti il 1894. -
1893 feb. 17, Cotignola
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Tommaso Montanari, Ingegnere del Genio Civile Governativo domiciliato in Cotignola
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Lettera allegata all'opuscolo sulla "Resistenza dei punti al moto dell'acqua". -
1893 feb. 21, Bologna
Prot. N. 224
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Paolo Ruffini, Rettore della R. Università degli Studi di Bologna
"Rinaldo Pirazzoli". -
1893 mar. 1, Castelfranco dell'Emilia
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Giuseppe Zambonini, osservatore dell'ottava stazione Meteorico-Agraria di Castelfranco Emilia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di bollettini mensili modello D. -
1893 mar. 21, Roma
Prot. N. 914
Pos. N. 15
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Richiesta di osservazioni Termo-Udometriche". -
1893 mar. 24, Bologna
Prot. N. 160 Libro 17
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Bottini Alfredo
"Mensili Meteorici" -
1893 mar. 24, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica, Sig. Raimondi, Ingegnere Giuseppe Zambonini
Oggetto delle lettere Prot. N. 162, Prot. N. 163, Prot. N. 169 Libro sesto, Prot. N. 170, Prot. N. 171. -
1893 mar. 27, Bologna
Stampato
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Cesare Zucchini, Presidente della Società Agraria della Provincia di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Notifica della nomina di Segretario della Società Agraria della Provincia di Bologna, conferita al Prof. Domizio Cavazzi. -
1893 mar. 28, Monte Gatta, Castiglione dei Pepoli
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Beccheroni, osservatore della stazione meteorica di Monte Gatta
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di un registro di protocollo. -
1893 mar. 29, Roma
Prot. N. 956
Pos. N. 15
Risposta alla lettera del 24 corrente
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Ricevuta di osservazioni". -
1893 mar. s.g., Bologna
Stampato
cc. 3 (ita.) ds.
Mitt.: Società "Francesco Francia" per le Belle Arti
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Esposizione di Belle Arti. Scheda di Sottoscrizione". -
1893 apr. 1, Roma
Circolare N. 5 del 1893
Stampa
c. 1 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Direttori delle Stazioni Termo-Udometriche del Regno
"Osservazioni dei temporali". -
1893 apr. 4, Bologna
Prot. N. 351
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Paolo Ruffini, Rettore della R. Università degli Studi di Bologna
"Decreto di aumento". -
1893 apr. 8, Baricella
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: L. Manescalchi, Direttore della stazione meteorica di Baricella
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di un anemometro e di un psicrometro. -
1893 apr. 9, Bologna
c. 1 (ita.) ms
Mitt.: R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Dest.: Avv. Ferruccio Pafà
Rilevazione delle massime e minime temperature di Bologna dal dicembre 1888 al gennaio 1889. -
1893 apr. 15, Roma
Prot. N. 1161
Pos. N. 15
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Osservazioni di Zola Predosa". -
1893 apr. 26, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: F. Cantoni, Segretario di Redazione del "Resto del Carlino-La Patria", Giornale di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di alcuni dati sulle annate di maggiore siccità. -
1893 apr. s.g., Berlino
cc. 2 (ted.) ds.
"Neudruke Von Schriften und Karten uber Meteorologie und Erdmagnetismus". -
1893 mag. 4, Cotignola (Ravenna)
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Tommaso Montanari, Ingegnere del Genio Civile Governativo in Cotignola
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Restituzione di bollettini. -
1893 mag. 5, Roma
Circolare N. 6 del 1893
c. 1 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Direttori delle Stazioni Meteoriche e Geodinamiche del Regno
"Osservazioni sulla Grandine". -
1893 mag. 12, Roma
Circolare N. 7 del 1893
c. 1 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Osservazioni sui temporali". -
1893 giu. 6, Roma
Circolare N. 9 del 1893
c. 1 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Bisogni degli Osservatori". -
1893 sett. 13, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Ulisse [Lun..ci]
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Ringraziamenti per l'interessamento dimostrato alla propria situazione lavorativa. -
1893 sett. 24, Bologna
Prot. N. 477
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: […Pini], Presidente del Comizio Agrario del Corcondario di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Dati Meteorologici" -
1893 sett. 29, Bologna
Prot. N. 366
Risposta al N. 477 Comizio Agrario
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: [… Pini], Presidente del Comizio Agrario del Corcondario di Bologna
"Dati Meteorici-Agrari". -
1893 ott. 26, Roma
Circolare N. 10 del 1893
c. 1 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Direttore delle Stazioni Meteoriche e Geodinamiche del Regno
"Cambiamento dell'ora". -
1893 ott. 31, Bologna
Prot. N. 11498
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Alberto Dallolio, Sindaco di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Nuova ora". -
1893 nov. 7, Bologna
Prot. N. 515
Risposta al 29 settembre 1893, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: [... Pini], Presidente del Comizio Agrario del Corcondario di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Dati Meteorici". -
1893 nov. 9, Castiglione dei Pepoli
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: L. Beccheroni, osservatore della stazione termo-Udometrica di Castiglione dei Pepoli
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di carta e penne. -
1893 nov. 10, Castel Bolognese
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Giovanni Pellicani, osservatore della stazione di Castel Bolognese
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta della tabella del nascere e tramontare della Luna. -
1893 nov. 21, Imola
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Pietro Baroncini, osservatore della nona stazione meteorica Provinciale
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di due termometri a larga fascia e a colore marcato. -
1893 dic. 7, Rimini
Prot. N. 3860
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Gaetano Urbani, Ingegnere Capo del Municipio di Rimini
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Richiesta di tavole del nascere e tramontare della Luna". -
1893 dic. 10, Roma
Circolare N. 11
c. 1 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Dispaccio meteorico giornaliero" -
1893 dic. 19, Roma
Prot. N. 3603
Pos. N. 15
Risposta alla lettera del 18 corrente (mese) N. 366
cc. 2 (ita) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Dispaccio meteorico giornaliero" -
1893 dic. 30, Bologna
Prot. N. 13629
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Alberto Dallolio, Sindaco di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Ringraziamento". -
[1893]
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Adolfo Romagnoli, Ingegnere Capo del Comune di Argenta
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta delle effemeridi della Luna, e dell'ora del nascere e tramontare della stessa a Bologna il 1893.
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1894
1894 gen. 8 – 1894 dic. 30
fascicolo di sottofascicoli 26
carte 1-39-
1894 gen. 8, Roma
Prot. N. 65
Pos. N. 15
Risposta alla lettera del 3 gen. 1894, N. 368
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Dispaccio meteorico giornaliero". -
1894 gen. 10, Roma
Prot. N. 88
Pos. N. 15
Risposta alla lettera del 9 gen. 1894, N. 369
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Varie". -
1894 gen. 11, Roma
Prot. N. 95
Pos. N. 15
Risposta alla lettera del 10 gen. 1894, N. 370
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Dispaccio meteorico giornaliero". -
1894 gen. 16, Bologna
Prot. N. 19/270
Risposta al N. 367 del 31 dicembre 1893
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: P. Pallavicini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Bologna dei Telegrafi dello Stato
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Richiesta Stampati". -
1894 feb. 10, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Francesco Seghini, Capo Sezione della Statistica del Municipio di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione del mancato recapito, presso l'Ufficio di Stato Civile - Sezione Statistica del Comune di Bologna, delle tabelle del mezzogiorno vero a tempo medio di Roma del 1874. -
1894 feb. 19, Baricella
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: L. Manescalchi, Direttore della stazione meteorica di Baricella
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione del ripreso incarico direttivo presso la stazione meteorica di Baricella. -
1894 apr. 18, Bologna
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: G. Cenerelli
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di regolazione della tavola perpetua a tempo medio dell'Etna, allo stesso modo in cui fu regolata nel 1871 la tavola perpetua a tempo medio di Roma. -
1894 mag. 10, Bologna
Prot. N. 148
Pos. N. VI
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: [De..vagga], Direttore dell'Ufficio Provinciale per l'Agricoltura
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Osservatorio Meteorologico". -
1894 mag. 19, Bologna
Prot. N. 407
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Paolo Ruffini, Rettore della R. Università degli Studi di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione dello scadere degli incarichi di Rinaldo Pirazzoli, Cesare Lunardi e Pietro Calegari, e sollecito per una loro riconferma o sostituzione. -
1894 mag. 21, Loreto
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Dante Brancondi
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione delle ricevute lunazioni per il 1895. -
1894 mag. 31, Castelfranco dell'Emilia
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Giuseppe Zambonini, osservatore dell'ottava stazione Meteorico-Agraria di Castelfranco Emilia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di chiarimenti e istruzioni inerenti la franchigia postale. -
1894 giu. 23, Bologna
Prot. N. 481
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Paolo Ruffini, Rettore della R. Università degli Studi di Bologna
Dest.: [G. V. Ciaccio], Preside della Facoltà di Scienze
"Libera Docenza". -
1894 lug. 11, Pisa
Prot. N. 245/26
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: [……], Ispettore Principale della Società Italiana per le Strade Ferrate
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta dell'intensità della pioggia caduta lungo il percorso Pistoia - Bologna, nei giorni del 20 e 24 maggio 1894. -
1894 sett. 11, Gray's Inn
c. 1 (ingl.) ms.
Mitt.: A. M. N. Downing
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta dei corretti dati della longitudine dell'Osservatorio di Bologna per la compilazione del "Nautical Almanac". -
1894 ottobre 4, Castel Bolognese
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Giovanni Pellicani, osservatore della stazione di Castel Bolognese
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta della tavole del nascere e tramontare della Luna e delle fasi lunari. -
1894 ott. 9, Castelfranco dell'Emilia
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Giuseppe Zambonini, osservatore dell'ottava stazione Meteorico-Agraria di Castelfranco Emilia
Dest.: Direttore dell'Ufficio Provinciale dell'Agricoltura di Bologna
Richiesta di alcuni dati di longitudine, latitudine e altitudine, non calcolabili per la mancanza di attrezzature idonee. -
1894 nov. 18, Firenze
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Carlo Bassani
Dest.: Prof. Pirazzoli
Ringraziamenti per un favore ricevuto. -
1894 nov. 29, Bologna
Prot. N. 772/2
Circolare
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Giuseppe Vincenzo Ciaccio, Rettore della R. Università degli Studi di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Trasmissione di una circolare.
Allegati
"Copia di lettera ministeriale del 22 Novembre 1894, N° 15384 di Partenza" del ministro Baccelli. -
1894 nov. 30, Bologna
Prot. N. 776/2
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Giuseppe Vincenzo Ciaccio Rettore della R. Università degli Studi di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Personale, nomina e conferma". -
1894 dic. 1, Roma
c. 1 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta delle osservazioni fatte nelle stazioni Termo-Udometriche di Baricella, Castelfranco, Castel Maggiore, Crevalcore, Imola, Monte Gatta, Porretta, S. Giorgio di Piano, Zola Predosa. -
1894 dic. 5, Bologna
Prot. N. 29075/P2/28
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: [Ferne], Capo stazione Principale
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Notizie delle condizioni atmosferiche della sera dell'11 gennaio 1893". -
1894 dic. 9, Argenta
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: [Grini], Sindaco del Comune di Argenta
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta della tabella delle fasi lunari per il 1895. -
1894 dic. 12, Rimini
Prot. N. 2250
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Gaetano Urbani, Ingegnere Capo del Municipio di Rimini
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Richiesta delle tavole del nascere e tramontare della Luna". -
1894 dic. 12, Bologna
Prot. N. 25075/P2/28
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: [Ferne], Capo stazione Principale
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Notizie delle condizioni atmosferiche della sera dell'11 gennaio 1893". -
1894 dic. 17, Rimini
Prot. N. 2286
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Gaetano Urbani, Ingegnere Capo del Municipio di Rimini
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Ringraziamenti". -
1894 dic. 30, Portomaggiore (Ferrara)
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Ugo Banizzi
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta dell'orario del levare e tramontare della Luna nel 1895.
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1895
1895 gen. 6 – 1895 dic. 31
fascicolo di sottofascicoli 40
carte 1-54-
1895 gen. 6, Roma
cc. 2 (ita.1) ms.
Mitt.: s.mitt.
Dest.: [Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna]
Richiesta di una lettera del Direttore della Specola di Bologna, Lodovico Ciccolini, nella quale veniva riveduta l'opera di Marco Mastrofini per la fissazione della Pasqua. -
1895 mar. 6, Modena
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Moneti
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta delle lunazioni per l'anno 1896. -
1895 mar. 7, Bologna
cc. 2 (ita.) ms.
Tabella dei giorni di neve dall'inverno 1894-95 fino al 6 marzo 1895. -
1895 mar. 22, Roma
Prot. N. 661
Pos. N. 15
cc. 2 (ita.) ms.
Risposta alla lettera del 21 mar. 1895
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Invio di stampati". -
1895 apr. 4, Castelfranco dell'Emilia
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Giuseppe Zambonini, osservatore dell'ottava stazione Meteorico-Agraria di Castelfranco Emilia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Servizio Meteorico Agrario". -
1895 apr. 14, Parigi
c. 1, stampa (franc.) ds.
Bollettino per l’abbonamento a "Sciences Populaires". -
1896 apr. 30, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Francesco Roncati, Rettore della R. Università degli Studi di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Notifica di alcuni articoli della legge sul Bollo del 13 Settembre 1874. -
1895 mag. 10, Bologna
c. 1,c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Davide Barigazzi
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta delle lunazioni per il 1896. -
1895 mag. 10, Ancona
cc. 3 (ita.) ms.
Mitt.: Ingegnere Paolo Dovara, Capo Sezione presso la Direzione dei Lavori della Società "Strade Ferrate Meridionali" in Ancona
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta "dell'ora precisa notturna alla quale la Stella Polare passa per il Meridiano".
Allegati
Risposta di A. Saporetti (1895 mag. 12). -
1895 mag. 17, Loreto
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Dante Branconi
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta delle lunazioni per il 1896. -
1895 giu. 4, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: [S. Mionici], Segretario della Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di accesso alla totte dell’Osservatorio per un gruppo di studenti. -
1895 giu. 5, Loreto
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Dante Branconi
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta delle schede riguardanti il calendario laico e di quelle del nascere e tramontare del Sole. -
1895 giu. 9, Ferrara
Prot. N. 3351
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: G. [Feliri], Ingegnere Capo presso la Quinta Sezione della Società Italiana per le "Strade Ferrate Meridionali" di Ferrara
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Impianto apparecchi pel servizio segnalamento a mezzo dei petardi". -
1895 giu. 21, Ferrara
Prot. N. 3741
c. 1 (ita.)
Mitt.: G. [Feliri], Ingegnere Capo presso la Quinta Sezione della Società Italiana per le "Strade Ferrate Meridionali" di Ferrara
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Notizie statistiche sulla formazione delle nebbie". -
1895 giu. s. g., Parigi
cc. 2, stampa (franc.) ds.
Bolletino per sottoscrivere l’acquisto di un apparecchio aritmetico detto "Le Genial" -
1895 lug. 8, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
"Alcuni cenni sugli aloni di Sole e di Luna". -
1895 lug. 14, Faenza
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Umberto Morelli Castellani
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta delle tabelle delle eclissi per la compilazione del lunario del 1896. -
1895 lug. 15, Modena
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: V. Boetti
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta dell'altitudine di Bologna e di Riolo. -
1895 lug.15, Faenza
c. 1, c.p. (ita.)
Mitt.: Umberto Morelli Castellani
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Ringraziamenti per le tabelle ricevute. -
1895 lug. 23, Mirandola
c. 1 (ita.) ds.
Mitt.: Ufficiale di Stato Civile del Comune di Mirandola
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Trasmissione di atti". -
1895 ago. 10, Ancona
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Ingegnere Paolo Dovara, Capo Sezione presso la Direzione dei Lavori della Società "Strade Ferrate Meridionali" in Ancona
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Ringraziamenti per i ricevuti bollettini delle osservazioni Termo-Udometriche di Porretta e Monte Gatta degli anni 1890 e 1891. -
1895 ago. 13, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Ingegnere Umberto Zanvettori
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Ringraziamenti per gli specchi ricevuti. -
1895 ago. 16, Roma
c. 1, c.p. (ita. e lat.) ms.
Mitt.: R. Linceorum Academia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione dell'avvenuta ricezione di una pubblicazione in dono. -
1895 ago.17, Bologna
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Ingegnere Umberto Zanvettori
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di specchi per registrare le osservazioni. -
1895 ago. 22, Roma
Prot. N. 1771
Pos. N. 15
Risposta alla lettera del 19 ago. 1895
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Bollettino giornaliero". -
1895 sett. 4, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
"Osservatorio della R. Università di Bologna. Eclissi Totale di Luna 4 Settembre 1895". -
1895 sett. 4, Roma
Prot. N. 1897
Pos. N. 15
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Notizie sui Terremoti". -
1895 sett. 7, Castel Bolognese
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Giovanni Pellicani, osservatore della stazione di Castel Bolognese
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta della tabelle del nascere e tramontare della Luna, e delle fasi lunari per il 1896. -
1895 sett. 14, Bologna
Prot. N. 654
Risposta alla lettera del 4 settembre 1895, Prot. N. 1897, Pos. N. 15
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
"Notizie sui Terremoti". -
1895 sett. 16, Castel Bolognese
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Giovanni Pellicani, osservatore della stazione di Castel Bolognese
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta della tavola delle fasi lunari e di quella della differenza tra il mezzogiorno vero da quello medio per il 1896. -
1895 ott. 16, Roma
c. 1 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta del materiale delle osservazioni fatte nelle Stazioni Termo-Udometriche di Baricella, Castelfranco, Castel Maggiore, Cravalcore, Imola, Montegatta, Porretta, S. Giorgio di Piano, Zola Predosa. -
1895 nov. 16, Reggio Calabria
N. 91
Stampa
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Francesco Catizzone, Presidente della Società Economica e Comizio Agrario di Reggio Calabria
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Circolare per l'indirizzo all'Osservatorio Meteorologico e Geodinamico". -
1895 dic. 3, Argenta
Prot. N. 4057 Segreteria
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: [G.Alneri], Sindaco di Argenta
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Illuminazione pubblica". -
1895 dic. 12, Rimini
Prot. N. 2279
c. 1 (ita.)
Mitt.: Gaetano Urbani, Ingegnere Capo del Municipio di Rimini
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Richiesta delle tavole del nascere e tramontare della Luna". -
1895 dic. 17, Rimini
Prot. N. 2302
c. 1 (ita.)
Mitt.: Gaetano Urbani, Ingegnere Capo del Municipio di Rimini
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Ringraziamento". -
1895 dic. 28, Leipzig
c. 1, c.p. (ted.) ds
Mitt.: Arthur von Oettingen, Prof. ord. Hon. A. d. Universitat Leipzig
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Biographisch literarischen Worterbuches von J. C. Poggendif Herrn Alessandro Palagi". -
1895 dic. 30, Bologna
Prot. N. 13753
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Alberto Dallolio, Sindaco di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Ringraziamento". -
1895 dic. 31, Portomaggiore
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Ugo [Banizzi]
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta dell'orario del levare e tramontare della Luna per l'anno 1896. -
1895
Stampa
c. 1 (franc.) ds.
"Bulletin Mensual de la Societè Astronomique de France et Reveu mensuelle d'Astronomie". -
[1895 dopo il ]
s.d., Firenze
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Istituto Geografico Militare di Firenze
Dest.: Osservatorio Astronomico di Bologna
Elenco delle pubblicazioni fornite dall'Istituto Geografico Militare di Firenze all'Osservatorio Astronomico di Bologna.
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1896
1896 gen. 23 – 1896 dic. 30
fascicolo di sottofascicoli 25
carte 1-43-
1896 gen. 23, Leipzig
c. 1, c.p. (ted.) ms.
Mitt.: Dr. Arthur von Oettingen, Prof. Universitat Leipzig
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Biographisch literarischen Worterbuches von J. C. Poggendorff Herrn Giacomo Michez". -
1896 gen. 29, Bologna
cc. 2 (ita.) ms.
Prot. N. 960
Mitt.: Alberto Dallolio, Sindaco di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Informazioni". -
1896 gen. s.g, Girgenti
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Lancetta, Direttore dell'Osservatorio di Girgenti
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di comunicazione inerente lo stipendio da corrispondere all'Assistente dell'Osservatorio di Girgenti. -
1896 feb. 7, Bologna
Prot. N. 372
Risposta alla lettera, del 29 gen. 1896, del Sindaco di Bologna, Prot. N. 960
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Alberto Dallolio, Sindaco di Bologna
"Informazioni sulla caduta delle acque a Bologna nell'ultimo decennio 1886-1895". -
1896 feb. 18, Bologna
Prot. N. 1594
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Alberto Dallolio, Sindaco di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione dell'avvenuta ricezione dei dati pluviometrici. -
1896 mar. s.g, Bologna
Prot. N. 338
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Francesco Roncati, Rettore della R. Università degli Studi di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Elezione dei membri del Consiglio Superiore". -
1896 apr. 8, Catania
N. Par. 73
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: M. Fava, Bibliotecario della R. Università di Catania
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Scambio Internazionale". -
1896 mag. 12, Bologna
Prot. N. 514
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Francesco Roncati, Rettore della R. Università degli Studi di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Delibera di convocazione del Collegio di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali per l'elezione del rispettivo Presidente. -
1896 lug. 4, Bologna
Prot. N. 766
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: G. Minarelli, Direttore di Segreteria della R. Università degli Studi di Bologna
Dest.: Preside della Facoltà di Scienze Matematiche
Sollecito per la convocazione della Facoltà di Scienze, al fine di proporre una nuova commissione per gli esami di Zoologia. -
1896 lug. 27, Faenza
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Umberto Morelli Castellani
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di Lunazioni e di Ecclissi per la compilazione del Lunario per il 1897. -
1896 ott. 17, Roma
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Raccomandazione di attenersi a quanto prescritto nel "Formulario" per la compilazione del telegramma meteorico. -
1896 ott. 29, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Filippo Crispolti, Direttore del Giornale "l'Avvenire"
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di bollettino meteorologico. -
1896 ott. 31, San Salvador
cc. 2 (spagn.) ds.
Mitt.: Rafael F. Sanchez e Ricardo Adan Funes, Ayudantes del Observatorio Meteorologico y Astronomico Estado Del Salvador
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Necrologio di Alberto Sanchez. -
1896 nov. 10, San Salvador
cc. 2 (spagn.) ds.
Mitt.: Julian Aparico, Observatorio Meteorologico y Astronomico Estado Del Salvador
Dest.: R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Comunicazione della morte di Alberto Sanchez. -
1896 dic. 7, Roma
Prot. N. 2377
Pos. N. 15
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Istrumenti". -
1896 dic. 12, Bologna
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Luigi Barbera
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta degli annuari dal 1886 al 1891. -
1896 dic. 14, Bologna
Prot. N. 1219
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Vittorio Puntoni, Rettore della R. Università degli Studi di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore del R. O. A. e M. di Bo.
"Consegna del Gabinetto di Astronomia". -
1896 dic. 14, Argenta
Prot. N. 4159 Segreteria
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: [G. Alcati], Sindaco di Argenta
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Illuminazione Pubblica". -
1896 dic. 15, Rimini
Prot. N. 1968
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Gaetano Urbani, Ingegnere Capo del Municipio di Rimini
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Tavole del nascere e tramontare della Luna". -
1896 dic. 27, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Vittorio Puntoni, Rettore della R. Università degli Studi di Bologna
Richiesta di lavori di restauro finanziati per l'Osservatorio di Bologna. -
1896 dic. 27, Bologna
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Vittorio Puntoni, Rettore della R. Università. degli Studi di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione di un sopralluogo, da parte di un ingegnere del Genio Civile, per eventuali lavori di riparazioni all'Osservatorio. -
1896 dic. 27, Padova
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Giuseppe Lorenzoni
Dest.: Vice Presidente della Commissione Geodetica Italiana
Operazioni geodetiche ed astronomiche necessarie per determinare la direzione della verticale in un punto di Bologna collegata alla rete trigonometrica di primo ordine. -
1896 dic. 30, Bologna
Prot. N. 13768
cc. 2 (ita) ms.
Mitt.: Alberto Dallolio, Sindaco di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Ringraziamenti per il servizio dello sparo di cannone. -
1896, Sevres
Stampa
cc. 2 (franc.) ds.
Lettera allegata alla spedizione dei volumi "Proces Verbaux du Comitè international des Poids et Mesures pour la session 1895 et des Conference generale des Poids et Mesures". -
1896, Torino
Stampa
cc. 4 (ita.) ds.
"Esposizione Generale Italiana in Torino 1898 aprile-ottobre. Divisione II Arti Liberali. Sezione II Materiale Scientifico. Circolare d'Invito ad Esporre e Classificazione Generale degli oggetti compresi nella Divisione II, Sezione II".
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1897
1897 gen. 3 – 1897 dic. 29
fascicolo di sottofascicoli 31
carte 1-48-
1897 gen. 3, Milano
Prot. N. 137
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Presidente G. Celoria, Presidente dell'Associazionene Geodetica Internazionale
Dest.: Ministro della Pubblica Istruzione
"Impianto provvisorio all'Osservatorio di Bologna di una stazione Geodetico-Astronomica. Preghiera perché si ottenga alla Commissione Geodetica l'autorizzazione necessaria dal Rettore dell'Università e dal Direttore dell'Osservatorio Astronomico". -
1897 gen. 7, Portomaggiore
c. 1,c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Ugo Banizzi
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di un nuovo orario del nascere e tramontare della Luna. -
1897 gen. 25, Bologna
Prot. N. 162
cc. 2 (ita.) ms
Mitt.: Prof. Vittorio Puntoni, Rettore della R. Università degli Studi di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Associazione Geodetica". -
1897 gen. 28, Roma
Prot. N. 897-F
Risposta al telegramma del 24 gen. 1897
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Ottofingli, Ispettore Generale della Sesta Divisione del R. Ispettorato Generale delle Strade Ferrate
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Linea Faenza-Firenze. Tronco Fognano-Marradi. Dati meteorologici dei periodi dall'ottobre all'aprile inclusivi 1884-1888". -
1897 feb. 6, Washington
c. 1,c.p. (ingl.) ds.
Spedizione di pubblicazioni. -
1897 feb. 11, Roma
Prot. N. 1270 F, Div. Sesta
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Ottofingli, Ispettore Generale del R. Ispettorato Generale delle Strade Ferrate
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Linea Faenza-Firenze. Tronco Fognano-Marradi. Dati meteorologici dei periodi dall'ottobre all'aprile inclusivi 1884-1888". -
1897 feb.11, Roma
Prot. N. 1374 F, Div. sesta
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Ottofingli, Ispettore Generale del R. Ispettorato Generale delle Strade Ferrate
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Linea Faenza-Firenze. Dati meteorologici". -
1897 feb. 24, Washington
c. 1, c.p. (ingl.) ds.
Invio di pubblicazioni. -
1897 mar. 2, Roma
Prot. N. 1849, Div. sesta
Risposta alle note del 22 e 23 feb. 1897
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Ottofingli, Ispettore Generale del R. Ispettorato Generale delle Strade Ferrate
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Linea Faenza-Firenze. Tronco Fognano-Marradi. Dati meteorologici dei periodi dall'Ottobre all'Aprile inclusivi negli anni dal 1813 al 1880". -
1897 mar. 25, Bologna
Prot. N. 472/1891
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Bortollani, Giudice Istruttore presso il Tribunale Civile e Penale di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Osservazioni Meteoriche nella notte 19-20 febbraio 1891". -
1897 mar. 26, Bologna
Prot. N. 125/1897
Risposta alla lettera del Giudice Istruttore Bortollani, Prot. N. 472/1891
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Bortollani, Giudice Istruttore presso il Tribunale Civile e Penale di Bologna
"Osservazioni Meteoriche nei giorni 15-20 febbraio 1891". -
1897 mar. 28, Roma
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di riscontro dell'avvenuta ricezione di un udometro contatore. -
1897 mag. 20, Loreto
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Dante Branconi
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione dell'avvenuta ricezione delle tavole del nascere e tramontare della Luna. -
1897 mag. 24, Faenza
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Umberto Novelli e Castellani
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di lunazioni e di ecclissi per la compilazione del Lunario per il 1898.
Francobollo mancante al 8.8.2013. -
1897 mag. 29, Praga
cc. 2 (ted.) ds.
Mitt.: Prof. L. Weinelr, Direttore der K. K. Sternwarte in Prag
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Proposta di abbonamento all’Atlante della Luna -
1897 giu. 1, Bologna
Prot. N. 729
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Vittorio Puntoni, Rettore della R. Università degli Studi di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione della nomina, del Prof. Antonio Saporetti, a membro ufficiale della Commissione per gli esami di Disegno d'ornato, e Architettura. -
1897 giu. 8, Bologna
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: [S. Mionici], Segretario della Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta per l'accesso del Prof. Cavani e di alcuni studenti alla torre dell'Osservatorio per l'esecuzione di lavori di triangolazione. -
1897 giu. 15, Napoli
c. 1 (ita.)
Necrologio del Cav. Arminio Nobile. -
1897 lug. 28, Roma
c. 1 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta del materiale delle osservazioni fatte nelle Stazioni Termo-Udometriche di Baricella, Bologna/Scuola Ingegneri, Castelfranco, Crevalcore, Montegatta, Porretta-Bagni, Zola Predosa. -
1897 ago. 5, Padova
cc. 2 (ita.) ms
Mitt.: Giuseppe Lorenzoni
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Ringraziamenti e chiarificazioni. -
1897 sett. 17, Zola Predosa
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Antonio Bertolini, Direttore della stazione Termo-Udometrica di Zola Predosa
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di chiarimenti sulla trasmissione mensile delle osservazioni astronomiche e di quelle decadiche. -
1897 sett. 21, Roma
Prot. N. 2393
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: [Urbani], Ingegnere Capo del Corpo Reale del Genio Civile
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Osservazioni pluviometriche di Bologna". -
1897 sett. 24, Castelbolognese
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Giovanni Pellicani, osservatore della stazione di Castel Bolognese
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta della tabella del nascere e tramontare della Luna, delle fasi lunari, e del tempo medio. -
1897 ott. 3, Washington
c. 1, c.p. (ingl.) ds.
Invio di pubblicazioni. -
1897 ott. 14, Camerino
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Cesare Marenghi
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Partecipazione al concorso per il premio "Vittorio Emanuele". -
1897 nov. 8, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Avv. Antonio Manaresi
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di permesso per l'inserimento di una lettera del Prof. AntonioSaporetti, all'interno di una propria pubblicazione. -
1897 nov. 22, Bologna
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Vittorio Puntoni, Rettore della R. Università degli Studi di Bologna
"Restauri urgenti al R. Osservatorio Astronomico". -
1897 dic. 18, Rimini
Prot. N. 2221
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Gaetano Urbani, Ingegnere Capo del Municipio di Rimini
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Tavole del nascere e tramontare della Luna". -
1897 dic. 29, Bologna
Prot. N. 14715
cc. 2 (ita) ms.
Mitt.: Alberto Dallolio, Sindaco di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Ringraziamenti per il servizio dello sparo del cannone. -
[1897], Roma
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Società Editrice Laziale
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Proposta di abbonamento. -
[1897], Firenze
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Istituto Geografico Militare di Firenze
Dest.: Osservatorio Astronomico di Bologna
Ricevuta della spedizione delle seguenti pubblicazioni: "Triangolazione di Primo Ordine Abruzzi Molise e Lazio", "Elementi geodetici dei punti contenuti nei fogli 13-14".
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1898
1898 gen. 10 – 1898 dic. 1
fascicolo di sottofascicoli 33
carte 1-56-
1898 gen. 10, Argenta
Prot. N. 4024/1897 Segreteria
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: [G. Alcati], Sindaco di Argenta
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Illuminazione pubblica. Ringraziamenti". -
1898 gen. 16, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Padre Francesco Cominelli
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta inoltrata, per conto di Padre Tondini dalla Romania, al fine di avere l'indicazione del momento esatto della Luna piena pasquale dal 1860 al 1891. -
1898 gen. 20, Roma
Prot. N. 1018
Pos. N. 15
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Richiesta di giornali". -
1898 gen. 23, [di casa]
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Francesco Paolo Ruffini
Dest.: s.d.
Richiesta, inoltrata per conto di Padre Tondini dalla Romania, al fine di avere la "Memoria del Prof. Saporetti sull'errore del Calendario Gregoriano". -
1898 feb. 3, Roma
Prot. N. 838 F, Div. Sesta
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: G. Bussi, Ispettore Generale del R. Ispettorato Generale delle Strade Ferrate
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Linea Faenza-Firenze. Tronco Fognano-Marradi. Dati meteorologici relativi al periodo maggio-giugno 1888". -
1898 feb. 11, Roma
Prot. N. 1108 F, Div. sesta
Risposta alla nota del 5 feb. 1898, N. 787
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: G. Bussi, Ispettore Generale del R. Ispettorato Generale delle Strade Ferrate
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Linea Faenza-Firenze. Tronco Fognano-Marradi. Dati meteorologici relativi al periodo maggio - giugno 1888". -
1898 mar. 1, Roma
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Pietro Vezzani, Segretario dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di tutte le schede delle stazioni termo-udometriche della Provincia di Bologna inerenti l'anno 1897. -
1898 mar. 12, Bologna
c. 1 (ita.)
Mitt.: Giulio Baroni, per la Società Italiana per le "Strade Ferrate Meridionali"
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta della statistica della velocità del vento osservata a Bologna. -
1898 mar. 12, Roma
Stampa
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Notifica della nuova disposizione ministeriale inerente il "fermo in stazione". -
1898 mar. s.g., Bologna
Stampa
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Stabilimento Tipografico Zamorani e Albertazzi
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione dell'indirizzo della nuova sede dello Stabilimento Tipografico. -
1898 apr. 29, Roma
Prot. N. 463
cc. 2 (ita.) ms
Mitt.: Prof. Vittorio Puntoni, Rettore della R. Università degli Studi di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Presidente della Comm.ne per gli esami di Astronomia
"Elezione di ballottaggio del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione". -
1898 mag. 17, Bologna
Prot. N. 551
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Luigi Bona, Direttore di Segreteria della R. Universotà degli Studi di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Presidente della Commissione per gli esami di Astronomia
Autorizzazione a riammettere alle esercitazioni pratiche e dimostrative gli studenti iscritti ai corsi. -
1898 mag. 24, Loreto
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Dante Branconi
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Sollecito per le richieste lunazioni. -
1898 giu. 25, Bologna
Circolare N. 53
cc. 2 (ita.) ms
Mitt.: Gallo, Ministro della Pubblica Istruzione
Dest.: Rettori delle R.Università, e Capi degli altri R. Istituti d'Istruzione Superiore
"Vincoli di spese alla chiusura dell'esercizio finanziario". -
1898 giu. s.g., Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Vittorio Puntoni, Rettore della R. Università degli Studi di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Presidente della Commissione per gli esami di Astronomia
Lettera allegata al nuovo modulo adottato per un migliore svolgimento degli esami. -
1898 lug. 28, Bologna
Stampa
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Melchiorre Dassetto
Dest.: Gabinetto dell'Osservatorio Astronomico della R. Università
Comunicazione dell'apertura di una libreria universitaria. -
1898 lug. 30, Bologna
Stampa
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Melchiorre Dassetto
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione dell'apertura di una libreria universitaria. -
1898 ago. 1, Berkeley
Stampa
cc. 3 (ingl.) ds.
Mitt.: Armin O. Leuschner, Direttore of the Student's Observatory
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Proposed buildings and principal equipment of an Astronomical Observatory to be erected at the University of California under the phebe hearst architectural plan" -
1898 ago. 18, Castelfranco dell'Emilia
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Giuseppe Zambonini, osservatore dell'ottava stazione Meteorico-Agraria di Castelfranco Emilia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Servizio Termo-Udometrico. Richiesta di un termometro a minima. -
1898 ago. 24, Castelfranco dell'Emilia
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Giuseppe Zambonini, osservatore dell'ottava stazione Meteorico-Agraria di Castelfranco dell'Emilia
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Servizio termo-udometrico. Richiesta di un termometro a minima. -
1898 sett. 1, Castelbolognese
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Giovanni Pellicani, osservatore della stazione di Castel Bolognese
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta delle tabelle del nascere e tramontare della Luna, delle fasi lunari, e del mezzogiorno vero. -
1898 set. 13, Anzola Emilia
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Torquato Costa
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Comunicazione e descrizione del fenomeno, osservatosi la sera del 9 settembre 1898, corrispondente alla visione di colonne luminose diafane, e dalla luce uguale a quella della Via Lattea. -
1898 sett. 19, Bologna
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: C. Serantoni, Apparecchiature del gaz e meccanico idraulico
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta dei dati meteorologici riguardanti le giornate piovose dal 1 apr. al 31 ott. 1895. -
1898 sett. 24, Roma
c. 1, c.p. (ita.)
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di verifica, inerente la disponibilità dell'osservatore della atazione termo-udometrica di Bazzano, di continuare ad essere corrispondente sismico. -
1898 sett. 30, Roma
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di verifica sulla disponibilità di Alessandro Bottoni e Cesare Guni a continuare ad essere corrispondenti sismici. -
1898 ott. 3, Quito
cc. 2 (spagn.) ds.
Mitt.: Auguste Nicolas Martinez, Direttore de l'Observatorio Astronomico y Meteorologico De Quito
Dest.: Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Comunicazione dell'installazione della nuova stazione meteorologica di secondo livello, dipendente da quella Centrale di Quito, a "La Liria". -
1898 ott. 4, Bologna
cc. 3 (ita.) ms.
Mitt.: Avv. Achille Muzzi
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di certificazione inerente l'abbondanza delle piogge dal 7 giugno al 7 luglio del 1898.
Allegato.
Minuta della risposta. -
1898 ott. 16, Bologna
Prot. N. 1370
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Vittorio Puntoni, Rettore della R. Università degli Studi di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Presidente della Commissione per gli esami di Astronomia
Comunicazione della delibera di due appelli per la seconda sessione di esami. -
1898 ott. 27, Argenta
Prot. N. 3661 Segreteria
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Sindaco di Argenta
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Illuminazione pubblica". -
1898 ott. 29, Argenta
Prot. N. 3661 Segreteria
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Sindaco di Argenta
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Illuminazione pubblica. Ringraziamenti". -
1898 dic. 1, Zola Predosa
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Antonio Bertolini, Direttore della stazione Termo-Udometrica di Zola Predosa
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di moduli per le osservazioni mensili. -
[1898], Mexico
Stampa
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Junta Organizadora del XI Congreso de Americanistas
Dest.: Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Invito all'XI "Congreso de Americanistas" in Mexico. -
[1898], Padova
Stampa
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Officina del R. Osservatorio Astronomico in Padova
Dest.: Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Bollettino di propaganda pubblicitaria.
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1899
1899 gen. 30– 1899 nov. 29
fascicolo di sottofascicoli 10
carte 1-15-
1899 gen. 30, Guatemala
c. 1 (spagn.) ds.
Mitt.: R. Guerin, Laboratorio Quimico Central Casa de Moneda
Dest.: s.d.
Invio del riassunto delle osservazioni meteorologiche del 1898. -
1900 feb. 26, Modena
c. 1,c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Ciro Chistoni, Istituto Fisico della R. Università di Modena
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di poter tenere un fac-simile della curva del termometro registratore dei giorni 19, 20 e 21 febbraio 1900 con la relativa comunicazione delle correzioni da apportare alle indicazioni dell'apparecchio. -
1899 feb. 27, Bologna
Prot. N. 324
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Vittorio Puntoni, Rettore della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. G. V. Ciaccio, Presidente del Collegio Matematico di Bologna
"Segretari del Collegio". -
1900 mar.20, Bologna
Stampa
cc. 3 (ita.) ds.
Necrologio del Prof. Antonio Saporetti.
Allegati
Velina riportante a pastello blu l’indicazione errata della morte di A. Saporetti. -
1899 mar. 25, Conegliano
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: [M. Giunsi], Consorzio per gli spari contro la grandine in Conegliano
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Spari contro la grandine". -
1899 apr. 4, Bologna
Prot. N. 2806 Sezione tredicesima
Risposta al N. 473 del 3 apr. 1899
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Capo Sezione Principale della Società. Italiana per le "Strade Ferrate Meridionali"
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Dati statistici sulle nebbie". -
1899 ago. 1, Como
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Presidente del Comitato esecutivo delle Onoranze a Volta nel centenario della pila.
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di indirizzi di costruttori di strumenti meteorologici ed elettrometeorologici italiani. -
1899 ago. 5, Bologna
c. 1, c.p. (ita.) ms.
Mitt.: Osservatorio della R. Università di Bologna
Dest.: R. Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica
Servizio dei temporali. -
1899 dic. 6, Argenta
Prot. N. 4252 Segreteria
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: [G. Alcari], Sindaco di Argenta
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Ringraziamenti". -
1899 nov. 29, Argenta
Prot. N. 4259
c. 1 (ita.) ms
Mitt.: [R. Muisoli], Assessore Anziano
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
"Illuminazione pubblica".
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – Anno 1900
1900 gen. 10 – 1900 feb. 11
fascicolo di sottofascicoli 4
carte 1-8-
1900 gen. 10, Mosca
cc. 2 (fran.) ms.
Mitt.: Serge Socolow
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta a proposito della ricezione del proprio libro, "Correlations regulieres du systeme planetaire avec l'indication des orbites des planetes inconnues jusqu'ici". -
1900 gen. 22, Bologna
Stampa
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Comitato Parrocchiale
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di offerta per i festeggiamenti in onore dell'inagurazione del ministero pastorale di don Caprasio Pallotti. -
1900 gen. 25, Bologna
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: [Ingegnere Accioli]
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dichiarazione dell'avvenuta ricezione di 10 opuscoli delle osservazioni meterorologiche dal 1888 al 1897, con relativo impegno di restituzione. -
1900 feb. 11, Milano
cc. 2 (ita.) ms.
Mitt.: Giovanni Celoria, R. Osservatorio Astronomico di Brera
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta della lista degli astronomi che nel secolo XIX passarono per l'Osservatorio di Bologna.
-
-
Corrispondenza ricevuta e minute – senza data
senza data
fascicolo di sottofascicoli 19
carte 1-21-
s.d.
cc. 2 (ita.) ms.
"Spiegazione per la stazione Meteorico-Agraria ". -
s.d.
Stampa
c. 1 (ita.) ds.
"Ufficio Centrale di Meteorologia. Norme per gli Osservatori dei Temporali". -
s.d.
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Giovanni Pellicani
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta della tabella del nascere e tramontare della Luna, delle fasi lunari, e della differenza fra il mezzogiorno vero e quello medio. -
s.d., Bagni Porretta
c.1 (ita.) ms.
Mitt.: Melani e Lorenzini, osservatori della stazione termo-udometrica di Bagni Porretta
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Notifica della mancanza di moduli D per le osservazioni meteorologiche. -
s.d., Bagni Porretta
c.1 (ita.) ms.
Mitt.: Melani e Lorenzini, osservatori della stazione termo-udometrica di Bagni Porretta
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Notifica della mancanza di moduli D per le osservazioni meteorologiche. -
s.d.
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Giulio Casoni, Assistente del R. Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Bologna
Dest.: Dott. [Franceso Donetti], Giudice Processante presso il Tribunale di prima Istanza di Bologna
Riscontro per il Tribunale Civile e Criminale di prima istanza di Bologna, inerente le condizioni atmosferiche nelle notti del 13 e 14 nov. -
s.d.
c. 1 (ita) ms.
"Norme per lo sparo del Cannone del Mezzodì". -
s.d.
Prot. N. 346
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
"Preghiera per avere tre copie del bollettino meteorico ogni giorno, e tre copie delle decadi". -
s.d.
c. 1 (ita.) ms.
“Spedizione delle nuove nostre cartoline.” -
s.d.
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Prof. Pietro Tacchini, Direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica
“Richiesta di carte d’istruzioni e di franchigia postale”. -
s.d.
c. 1 (ita.) ms.
Bozza con annotazioni sulle rilevazioni del barometro, termometro, nebbie, umidità e venti. -
s.d.
c. 1 (ita.) ms
Cartoncino con le coordinate della stazione di Medicina. -
s.d.
c.1 (ita.) ms.
Mitt.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Dest.: Cav. Flaminio Servo
Richiesta di verifica delle date del calendario ebraico e delle corrispondenti date attribuite al calendario dai francesi. -
s.d.
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: A. [Mortilari]
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Richiesta di cartoline decadiche. -
s.d.
c. 1 (ita.) ms.
Mitt.: anonimo
Dest.: [Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna]
Informazioni sull’utilizzo dei moduli D -
s.d.
c.1 (ita.) ms.
Mitt.: L. Marescalchi, Direttore della stazione meteorica di Baricella
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Lettera di giustificazioni. -
s.d., Bologna
c. 1 (ita), ms
Notifica di A. Saporetti della stesura delle lettere prot. 237 e 238. -
s.d., Bologna
c. 1 (ita), ms
Annotazioni di A. Saporetti relative alla pubblicazione su giornali delle osservazioni meteorologiche. -
s.d., Bologna
Prot. N. 13754
cc. 2 (ita.) ds.
Mitt.: Alberto Dellolio, Sindaco di Bologna
Dest.: Prof. Antonio Saporetti, Direttore dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico della R. Università di Bologna
Ringraziamenti per lo sparo quotidiano del cannone.
Il documento è mutilo.
-