it en

Dipartimento di Fisica e Astronomia

Archivio Storico
del Dipartimento di Astronomia

Serie storica Specola XVII-XIX secolo
Busta 21
“Osservazioni e calcoli. G. Ceschi 1834-1835 - Carte varie D. Piani. 1845-1849”

Nella busta sono conservati due fascicoli, creati da Guido Horn d’Arturo, intestati a Gaetano Ceschi (?-1845), assistente dal 1815 della Specola della quale assunse la direzione nel 1833, alla morte di Pietro Caturegli, (1786-1833), e a Domenico Piani (1782-1870), professore di Matematica e Fisica pratica e di Calcolo sublime presso l’Università di Ferrara, il quale prese servizio nel 1837 presso la Specola della quale probabilmente resse per incarico la direzione negli anni 1848-1849.
Di Ceschi, oltre al materiale contenuto in questa busta, è conservata la corrispondenza, raccolta nella busta 40.
I due fascicoli contengono documentazione, osservazioni e calcoli di carattere astronomico, meteorologico e geodetico prodotta dai due astronomi o da loro utilizzata per la realizzazione delle “Ephemerides”, oltre ad alcune eclissi e comete e a note di astronomia teorica.
L’ultimo sottofascicolo del fascicolo 1, relativo a Ceschi, contiene frammenti cartacei originali dell’orizzonte di uno dei due globi di Janszoon Willem Blaeuw (1571-1638) conservati nel Museo della Specola.
All’interno dei due fascicoli la documentazione è stata riordinata secondo un criterio logico e, laddove possibile, cronologico: non tutte le carte, infatti, riportano la data in cui sono stati redatti i documenti, ma solo l’arco cronologico per cui sono stati eseguiti i calcoli o le osservazioni. Lo schema seguito è riportato nella descrizione del singolo fascicolo.

(fascicoli 2)


  1. Gallery
    “Ceschi. Carte varie”.

    1806 – 1846; s.d.
    fasc. di sottofascicoli 36
    cc. sommare le carte

    Il foglio che racchiude il fascicolo reca le seguenti annotazioni, entrambe di Guido Horn: “Ceschi. Carte varie” (dattiloscritto) e “Fare una scatola di Carte varie. Queste sono di Ceschi” (manoscritto). Il medesimo foglio è il manifesto con il calendario della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università di Bologna per l’anno scolastico 1930-31.

    La documentazione è stata suddivisa secondo il seguente schema e riordinata, all’interno di ogni raggruppamento, secondo un criterio logico e cronologico:

    • sottofascicoli 1- 10: eclissi: osservazioni, elenchi di eventi osservati, teoria astronomica
    • sottofascicoli 11-13: comete
    • sottofascicoli 14-20: osservazioni astronomiche diverse
    • sottofascicoli 21-23: strumentazione astronomica
    • sottofascicoli 24-28: teoria astronomica
    • sottofascicoli 29-30: calendario, trigonometria
    • sottofascicoli 31-34: stampa delle Effemeridi
    • sottofascicolo 35: calcoli non identificati
    • sottofascicolo 36: frammenti di un atlante astronomico
    1. Gallery
      “Scala che ha servito per la carta dell’eclisse delli 27 luglio 1832”.

      1832 lug. 2
      c. 1 (ita), ms

    2. Gallery
      Osservazioni dell’eclisse di Luna del 13 ottobre 1837..

      1837 ott. 13
      cc. 4 (ita), ms

    3. Gallery
      “Circolo de’ contatti dell’ecclisse di Sole del 29 ottobre 1837”.

      1837 ott. 29
      c. 1 (ita), ms

    4. Gallery
      “Circolo dei contatti dell’ecclisse di Sole del 26 agosto 1840”.

      1840 ago. 26
      c. 1 (ita), ms

    5. Gallery
      “Circolo de’ contatti per l’ecclisse solare delli 16 agosto 1841”.

      1841 ago. 16
      c. 1 (ita), ms

    6. Gallery
      Osservazioni di eclissi non identificate. .

      s.d.
      cc. 3 (ita), ms

    7. Gallery
      “Elenco di ecclissi osservati e non osservati. 1817-1839”..

      s.d.
      cc. 9 (ita), ms

    8. Gallery
      Elenco di eclissi calcolate nelle Effemeridi di Caturegli dal 1817 al 1836..

      (1835-1836)
      cc. 2 (ita), ms

    9. Gallery
      “Calcoli per trovare le eclissi sì di Sole come di Luna, che possono aver luogo nelli sei anni 1823-1828”..

      s.d.
      cc. 2 (ita), ms

    10. Gallery
      Metodo da tenersi per calcolare il luogo della Luna per una eclissi di Sole”..

      s.d.
      cc. 22 (ita), ms

    11. Gallery
      “Per la sera dei 26 luglio al Sig. [nome illeggibile]” e “Per la sera dei 25 luglio al sig. Matteucci”: istruzioni per osservate una cometa con il micrometro del Marinoni..

      sec. XVIII
      c. 1 (ita), ms.

    12. Gallery
      “Ceschi. Osservazioni delle comete 1844 I e 1844 II”..

      1844
      cc. 46 (ita), ms

      1. Gallery

        "Stracciafoglio di calcoli per le riduzioni dei tempi delle osservazioni di confronto della cometa scoperta la notte del 21 agosto contemporaneamente tanto alla Specola del Collegio Romano che a Berna in Isvizzera" 1844 set. 6 – set. 19 cc. 6 (ita.), ms.

      2. Gallery

        "1º. Stracciafoglio per le osservazioni della cometa scoperta dal Sig. Mauvais astronomo di Parigi la notte del 7 luglio 1844"
        1844 lug. 20 - 1844 ago. 17
        cc. 14 (ita.), ms.

      3. Gallery

        "2º. Stracciafoglio per le osservazioni della cometa scoperta dal Sig. Mauvais astronomo di Parigi la notte del 7 luglio 1844". Alla fine del fascicolo, due fogli sciolti con le osservazioni del 21 ago. 1844.
        1844 ago. 18 - 1844 set. 9
        cc. 14 (ita.), ms.

      4. Gallery

        "3º. Stracciafoglio per le osservazioni della Cometa scoperta dal Sig. Mauvais la notte del 7 luglio 1844, l’altra scoperta alla Specola del Collegio Romano la notte del 21 agosto 1844"
        1844 set. 10 - 1844 ott. 12
        cc. 12 (ita.), ms.

    13. Gallery
      “Osservazioni sulla cometa di Gambart detta comunemente di Biela fatte nel Pontificio Osservatorio di Bologna. 1846”..

      1846 dic. 11 – 1846 [ma è 1847] feb. 11
      cc. 10 (ita), ms

    14. Gallery
      “Osservazioni rilevanti fatte da Pietro Caturegli” soprattutto di occultazioni di stelle, eclissi, opposizioni di pianeti..

      1806 set. 6 – 1809 nov.
      c. 1 (ita), ms

    15. Gallery
      Osservazioni non precisabili effettuate con un teodolite portatile e l’orologio Berthoud..

      1812 set. 21
      cc. 2 (ita), ms.

    16. Gallery
      “Catalogo di stelle” e osservazioni di asteroidi.

      1822-1828; s.d.
      cc. 11 (ita), ms.

    17. Gallery
      “Scala per la mappa delle ellissi disegnata dal dottor Ceschi, e che serve per le occultazioni dal 1833 al 1836” e altre due scale simili..

      1833-1836
      cc. 3 (ita), ms.

    18. Gallery
      “Calcolo dell’osservazione dell’occultazione di Saturno dietro la Luna avvenuta la notte della 12 aprile 1835"..

      1835 apr. 12
      c. 1 (ita), ms.

    19. Gallery
      “Effemeridi solari. 1838-1845”..

      1838 gen. - 1845 dic.
      cc. 65 (ita), ms.

    20. Gallery
      “Tabulae calculis occultationum per Lunam auxiliares”: elenchi di specole nel mondo e della loro posizione rispetto a Bologna, “Scala de’ moti orari della Luna nell’orbita”; fascicolo a st. tratto dalle Effemeridi di Bologna intitolato Positiones mediae fixarum stellarum quarum generalis occultatio pone Lunam supputata est” riferite al 1845..

      1845; s.d.
      cc. 13 (ita), ms.

    21. Gallery
      Relazione di una visita all’Osservatorio del dottor Schultz avvenuta il 17 mag. 1840 e confronti di barometri; elenco di luoghi di Bologna (1823 lug. 15); disegno di una stanza a pianta circolare..

      1823; 1840; s.d.
      cc. 6 (ita), ms.

    22. Gallery
      “Niveau a lunette et a bulle d’air”: istruzioni per collocare e usare lo strumento..

      s.d.
      cc. 2 (fra), ms.

    23. Gallery
      “Degli istrumenti a riflessione in generale”..

      s.d.
      cc. 2 (ita), ms.

    24. Gallery
      “Memoria sulla costruzione di tavole esatte, che servono alla permutazione delle coordinate, che stabiliscono la posizione di un astro riferendolo o all’eclittica o all’equatore”..

      s.d.
      cc. 15 (ita), ms.

    25. Gallery
      “Tavoletta degli angoli theta esprimenti le ore medie in tempo sidereo”..

      s.d.
      c. 1 (ita), ms.

    26. Gallery
      “Formole per la riduzione de’ luoghi veri della Luna a luoghi apparenti”..

      s.d.
      c. 1 (ita), ms.

    27. Gallery
      “Formole per la riduzione delle osservazioni fatte allo strumento de’ passaggi”..

      s.d.
      cc. 4 (ita), ms.

    28. Gallery
      Elenco di oggetti celesti e relativi simboli astronomici..

      s.d.
      c. 1 (ita), ms

    29. Gallery
      Note sugli anni bisestili..

      s.d.
      cc. 5 (ita), ms.

    30. Gallery
      Elenco e coordinate di punti trigonometrici della Romagna..

      s.d.
      c. 1 (ita), ms.

    31. Gallery
      “Convenzioni coi tipografi per la stampa delle Effemeridi”: lettera di Gaetano Ceschi al card. Oppizzoni (1836 gen. 7); capitolato per la stampa; prescrizioni per il tipografo; lettera di Luigi Lucchesini (1836 feb. 20) circa l’arrivo della carta..

      1836 gen. –1836 feb.
      cc. 12 (ita), ms.

    32. Gallery
      Facsimili di carta per le Effemeridi.

      (1836)
      cc. 17 (ita, lat), ms. e st.

    33. Gallery
      “Errata in Ephemeridibus annorum 1823 ad 1828”.

      [dopo il 1828]
      c. 1 (ita), ms.

    34. Gallery
      “Nota delle Efemeridi di primo originale poste nelle camere astronomiche dell’Istituto”..

      [1843]
      c. 1 (ita), ms.

    35. Gallery
      Note e calcoli non identificati..

      s.d.
      cc. 3 (ita), ms.

    36. Gallery
      “Brandelli d’atlante”: frammenti originali dell’orizzonte di uno dei globi di Blaeuw conservati nel Museo della Specola; strisce cartacee, incomplete, per la ricostruzione dell’orizzonte del medesimo globo..

      1635 circa; s.d.
      Materiale non consultabile.
      frammenti originali non numerati e cc. 8

  2. Gallery
    “Piani. Carte varie”

    1838 – 1866; s.d.

    fasc. di sottofascicoli 13
    cc. 92
    Il foglio di carta da pacchi che racchiude il fascicolo reca la seguentie annotazione dattiloscritta di Guido Horn: “Piani. Carte varie”. Un pezzo del medesimo foglio è lo stampato utilizzato per il Bollettino meteorologico emanato dall’Osservatorio. La documentazione è stata suddivisa secondo il seguente schema e riordinata, all’interno di ogni raggruppamento, secondo un criterio logico e cronologico:

    • sottofascicoli 1-10: osservazioni astronomiche
    • sottofascicolo 11: osservazioni meteorologiche
    • sottofascicolo 12: altezza della Specola
    • sottofascicolo 13: elenco di articoli di astronomia nei Commentari dell’Istituto
    1. Gallery
      "Processi di calcolo per le Effemeridi della Luna e de’ pianeti superiori”

      1838; s.d.
      cc. 92 (ita), ms

      1. Gallery

        "Calcolo delle Effemeridi della Luna"
        s.d.
        cc. 9 (ita.), ms

      2. Gallery

        "Parte delle Effemeridi della Luna calcolata sul cartolare grande"
        s.d.
        cc. 14 (ita.), ms

      3. Gallery

        "Sull’istante del passaggio della Luna pel meridiano"
        1838 set. 19
        cc. 8 (ita.), ms

      4. Gallery

        "Declinazione meridiana della Luna"
        s.d.
        cc. 4 (ita.), ms

      5. Gallery

        "Determinazione del moto orario sidereo A1 della Luna in ascensione retta di cui si fa uso per trovare il tempo impiegato dal semidiametro a traversare il meridiano, il tempo impiegato dalla Luna ad allontanarsi apparentemente di 15 secondi dal meridiano, e i coefficienti delle ascensioni rette meridiane"
        1838 set. 23
        cc. 4 (ita.), ms

      6. Gallery

        Sul tempo sidereo impiegato dal semidiametro lunare a traversare il meridiano"
        s.d.
        cc. 8 (ita.), ms

      7. Gallery

        "Tempo sidereo impiegato dalla Luna ad allontanarsi apparentemente di 15 secondi dal meridiano"
        1838 ott. 7
        cc. 6 (ita.), ms

      8. Gallery

        "Sui coefficienti delle ascensioni rette meridiane della Luna"
        1838 ott. 5
        cc. 9 (ita.), ms

      9. Gallery

        "Fasi della Luna. I° Metodo del Caturegli"
        s.d.
        cc. 6 (ita.), ms

      10. Gallery

        "Calcolo delle Fasi Lunari. II° Metodo Caturegliano usato nel quadriennio 1833-6"
        1838 set. 5
        cc. 10 (ita.), ms

      11. Gallery

        "Calcolo delle massime e minime distanze della Luna dalla Terra"
        s.d.
        cc. 3 (ita.), ms

      12. Gallery

        "Interpolazione delle tavole astronomiche"
        s.d.
        cc. 5 (ita.), ms

      13. Gallery

        "Sui coefficienti per l’interpolazione de’ luoghi della Luna"
        s.d.
        cc. 5 (ita.), ms

      14. Gallery

        "Sulle epoche de’ moti medj”
        s.d.
        c. 1 (ita.), ms

    2. Gallery
      "Processi di calcolo per la Effemeride del Sole"

      (1845-1846)
      cc. 21 (ita), ms.

    3. Gallery
      "Processi di calcolo pel calendario."

      (1845-1846)
      cc. 8 (ita), ms.

    4. Gallery
      “Iscrizioni”: probabilmente didascalie per le illustrazioni di una pubblicazione sull’eclisse di Sole del 9 ottobre 1847.

      (1847)
      c. 1 (ita), ms.

    5. Gallery
      "Calcolo del nonagesimo e della parallasse".

      (1848)
      cc. 14 (ita), ms.

    6. Gallery
      Calcoli per l’ingresso del Sole nelle costellazioni.

      1865-1866
      cc. 4 (ita), ms.

    7. Gallery
      Novilunj e plenilunj eclittici”.

      s.d.
      c. 1 (ita), ms.

    8. Gallery
      "Tavole per le osservazioni allo strumento de’ passaggi"

      s.d.
      cc. 19 (ita), ms.

    9. Gallery
      Formule tratte da “Legendre Novo meth. Orbit. Comet pag. 33”

      s.d.
      c. 1 (ita), ms.

    10. Gallery
      Note per il calcolo della mezzanotte media tra il 31 dicembre 1799 e il 1 gennaio 1800.

      s.d.
      c. 1 (ita), ms.

    11. Gallery
      "Carte relative alle osservazioni meteorologiche".

      s.d.
      cc. 8 (ita), ms.

    12. Gallery
      "Posizione e altezza della Specola".

      s.d.
      cc. 7 (ita), ms.

    13. Gallery
      "Articoli spettanti ad astronomia, ottica e meteorologia ne’ Commentari dell’Istituto Bolognese".

      s.d.
      cc. 4 (ita), ms.