it en

Dipartimento di Fisica e Astronomia

Archivio Storico
del Dipartimento di Astronomia

Serie storica Specola XVII-XIX secolo
Busta 7
“Ricerche varie E. Manfredi 1696-1735”

All’interno di questa busta va segnalata la presenza di molte carte sciolte di Eustachio Manfredi (1674-1739), generalmente prive di indicazioni cronologiche, che riportano esercizi, problemi, brevi ricerche nei più diversi campi della scienza, dall’astronomia alla matematica, alla fisica, all’idraulica, alla progettazione di specole e anche di tipo musicale e finanziario.
Nel contesto dell’ordinamento dato da Guido Horn d’Arturo, si è proceduto all’individuazione di fascicoli nei casi in cui i documenti erano datati e riportavano la trattazione teorica di problemi ben definiti.
Per quanto riguarda gli argomenti astronomici, si tratta di osservazioni, studi e considerazioni sulla rifrazione atmosferica, sui moti di Sole, Luna e pianeti, su congiunzioni lunari ed eclissi antiche e moderne, sulla determinazione della longitudine terrestre mediante il metodo delle distanze lunari, su alcune stelle, sulla teoria di James Bradley (1692-1762) dell’aberrazione della luce dalle stelle, sull’uso del micrometro, su aurore polari: sono presenti anche alcuni discorsi accademici e le traduzioni di articoli apparsi sulle “Philosophical Transactions”.

(fascicoli 2)


  1. Gallery
    Studi ed esercitazioni di varie scienze..

    1696 – 1734
    mz. (fascc. 6)

    1. Gallery
      Problemi ed esercizi.

      1696 – 1729
      fasc. (sottofascc. 4)

      1. Gallery

        1696 – 1729
        sottofasc. di cc. 62 (lat. e ita.)
        Esercizi di matematica, geometria e trigonometria.

      2. Gallery

        1721 ottobre
        sottofasc. di cc. 6 (lat.)
        “Geometricae exercitationes De analipticarum constructionum concinnitate atque compendio…”.

      3. Gallery

        s.d.
        sottofasc. di cc. 6 (lat.)
        Annotazioni e calcoli di teoria musicale, con definizione del “tonus medius”.

      4. Gallery

        s.d.
        sottofasc. di cc. 5 (ita. e lat.)
        Calcoli relativi alla rendita di un fondo e teoria del rapporto spazio – tempo.

    2. Gallery
      “Refrazioni”.

      1703 – 1719
      fasc. (sottofascc. 3)
      (s.o.: 1; s.H.: Caps. K)

      1. Gallery

        1703 ott. 4 – 1719
        sottofasc. di cc. 37 (lat. e ita.)
        Studi, tabelle e disegni relativi alla rifrazione.

      2. Gallery

        1708 mar. 1 – 1709 feb. 21
        sottofasc. di cc. 14
        “Della diversità delle refrazioni in diversi posti, ed in diverse stagioni, ed in diverse ore del giorno”. Tre discorsi sui problemi della rifrazione pronunciati da Eustachio Manfredi presso la “Academia Philosophica”.

      3. Gallery

        s.d.
        sottofasc. di cc. 6 (lat.)
        “Tabula refractionum Cassiniana”.

    3. Gallery
      Studi concernenti il moto delle acque.

      1711 – 1732
      fasc. (sottofascc. 2)

      1. Gallery

        1711 – 1726
        sottofasc. di cc. 31 (lat. e ita.)
        (s.o.: 3; s.H.: Caps. R)
        “Velocità dell’acque”. Dissertazioni sulla fisica dei liquidi e in specie sul moto e la velocità dell’acqua, con ipotesi di applicazioni pratiche ad opere di canalizzazione. Citati: Christiaan Huygens, Domenico Guglielmini, Isaac Newton, William Whinston, Jacob Hermann.

      2. Gallery

        1732 gen. 3
        sottofasc. ril. di cc. 9 + c. 1 sciolta (post c. 1), (ita. e lat.)
        “Sopra l’alzarsi che fa di continuo La Superficie del Mare Nell’Autunno dell’anno scorso 1731”.

    4. Gallery
      Osservazioni delle Pleiadi, di una aurora boreale, del Sole e di Sirio, della congiunzione di Luna con Spica e altre.

      1719 – 1734
      fasc. (sottofascc. 5)

      1. Gallery

        1719 set. 6, 19
        sottofasc. di cc. 3
        Osservazioni astronomiche occasionali di Marte, di Venere e di “una stella informe”.

      2. Gallery

        1727 marzo
        sottofasc. di cc. 3
        (s.o.: 6)
        “Memorie intorno alle mutazioni delle Pleiadi”.

      3. Gallery

        1727 mar. 9
        sottofasc. di cc. 3
        (s.o.: 7)
        “Osservazioni della luna colla Spica…”.

      4. Gallery

        1727 mar. 14 e 15
        sottofasc. di c. 1 (lat.)
        “Observatio Aurorae Boreae habitae in Specula Bononiensi Scientiarum Istituti nocte sequenti diem 14 Martii 1727”.

      5. Gallery

        1734
        sottofasc. di cc. 9
        (s.o.: 2; s.H.: A/4)
        Tavole e calcoli basati sulle osservazioni del Sole, di Sirio, di Arturo e di altre stelle.

    5. Gallery
      “Aberrazione Bradleyana”.

      [post 1729]
      fasc. di cc. 33 + 1 carpetta contenente 18 figure geometriche
      (s.o.: 3)
      Studio sui moti delle stelle, con dati di osservazioni degli anni 1727 – 1729.

    6. Gallery
      Ricerche sulla determinazione delle longitudini terrestri mediante le distanze lunari.

      1733
      fasc. (sottofascc. 5)

      1. Gallery

        1733
        sottofasc. di cc. 5 (lat. e ita.)
        (s.o.: 7; s.H.: Caps. K)
        “Figura della terra per le parallassi della luna”.

      2. Gallery

        1733 nov. 9 – dic. 17
        sottofasc. di cc. 6
        (s.o.: 8)
        “Metodo di trovare le differenze de Meridiani per mezzo delle osservazioni della Luna colle stelle fisse, senza supporre dalle tavole Astronomiche alcun dato soggetto ad errori sensibili”.

      3. Gallery

        1733 dicembre
        sottofasc. di cc. 11 (franc.)
        “Methode de verifier la figure de la Terre par les parallaxes de la Lune”.

      4. Gallery

        1733
        sottofasc. di cc. 4
        (s.o.: 9)
        “Parallassi orarie”. “Parallassi di declinazione”.

      5. Gallery

        s.d.
        sottofasc. di cc. 16
        (s.o.: 5; s.H.: Caps. R)
        “Proposizione di un Metodo per trovare La Longitudine in Mare dentro a un grado di 20 Leghe – con una Relazione del Progresso fattovi dal Dottor Halleijo & c.ª”. (1)
        (1) Il doc. risulta scritto nel 1731 o poco oltre, da un astronomo dell’Osservatorio di Greenwich; cita diversi astronomi e pubblicazioni inglesi.

  2. Gallery
    Discorsi accademici, dimensioni della torre della specola, eclissi antiche, estratti dal periodico “Transactiones Philosophiae”, geografia del meridiano di Roma, osservazioni e ricerche astronomiche.

    1700 – 1735
    mz. (fascc. 6)

    1. Gallery
      Studi ed esercitazioni “sopra diversi Articoli riguardanti Osservazioni Astronomiche”.

      1700 – 1735
      fasc. (sottofascc. 17)
      (s.o.: 2; s.H.: Capsula K)

      1. Gallery

        1700 s.m. s.g.
        sottofasc. di c. 1 (lat.)
        “Declinationes et Ascensiones rectas stellarum omnium quae sunt intra Tropicos, spatio unius anni tutissime observate”.

      2. Gallery

        1701 mag. 16
        sottofasc. di cc. 2 (lat.)
        Problema concernente la parallassi.

      3. Gallery

        1701
        sottofasc. di cc. 2 (lat.)
        “Solstitium estivum 1701 ex observationibus Bononiae factis in Meridiana, iuxta regulas Halley”.

      4. Gallery

        1708 s.m. s.g.
        sottofasc. di c. 1
        Considerazioni circa l’uso del micrometro.

      5. Gallery

        1712 s.m. s.g.
        sottofasc. di c. 1 (lat.)
        Considerazioni su “tempo medio o tempo vero”.

      6. Gallery

        1713 mar. 30
        sottofasc. di cc. 6 (lat.)
        Come trovare la longitudine di un luogo con una sola osservazione della luna.

      7. Gallery

        1722
        sottofasc. di cc. 5 (lat. e ita.)
        Problemi e calcoli di astronomia: parallassi, apogeo del sole, altezza del polo e rifrazione.

      8. Gallery

        1723
        sottofasc. di cc. 3 (lat. e ita.)
        Problemi e calcoli astronomici: uso delle tavole di Gian Domenico Cassini, altezza del polo, misura del meridiano.

      9. Gallery

        1724
        sottofasc. di cc. 2
        Problemi e calcoli di astronomia: distanza dei pianeti dal sole, apogeo del sole.

      10. Gallery

        1725
        sottofasc. di c. 1 (lat.)
        Eccentricità dell’orbita dei pianeti.

      11. Gallery

        1727
        sottofasc. di c. 1
        Uso delle “tavole newtoniane di Ingolstadt”.

      12. Gallery

        1728
        sottofasc. di cc. 3
        “Calcoli newtoniani della Luna” e misura della declinazione di due stelle.

      13. Gallery

        1734 apr.
        Sottofasc. di cc. 3
        “Osservazioni per la parallassi della luna fatte in aprile 1734”.

      14. Gallery

        1734
        sottofasc. di cc. 2
        Problemi circa i solstizi.

      15. Gallery

        1735
        sottofasc. di c. 1
        Calcolo del diametro della luna.

      16. Gallery

        s.d.
        sottofasc. di c. 1 (cm 35x46)
        (s.o.: 3)
        “Azimut di località visibili dalla Specola”. (1)
        (1) Titolo attribuito da Guido Horn d’Arturo.

      17. Gallery

        s.d.
        sottofasc. di cc. 29 (lat. e ita.)
        Problemi di astronomia e dati di osservazioni.

    2. Gallery
      Discorsi accademici.

      1715 – 1735
      fasc. (sottofascc. 8)

      1. Gallery

        1715 mar. 7
        sottofasc. ril. di cc. 6 (lat.)
        (s.o.: 6)
        Discorso pronunciato da Eustachio Manfredi “In Academia Scientiarum”, dal titolo “De Locorum Longitudinibus”.

      2. Gallery

        1719 nov. s.g.
        sottofasc. di cc. 3 (lat.)
        Minuta di un discorso da pronunciare alla Accademia delle scienze di Bologna, sul tema “De emendata Italiae Corographia”.

      3. Gallery

        1722 mar. s.g.
        sottofasc. di cc. 12 (lat. e ita.)
        “De Firmamenti centro inerrantium Siderum observationibus investigando”.

      4. Gallery

        1723 s.m. s.g.
        sottofasc. di cc. 8
        “Dell’inegualità de’ giorni naturali in generale”.

      5. Gallery

        1723 s.m. s.g.
        sottofasc. di cc. 8 (lat. e ita.)
        (s.o.: 4)
        “Inegualità de’ giorni alla Italiana”. Trattazione relativa alla misurazione del tempo secondo l’uso italiano.

      6. Gallery

        1724 dic. 13
        sottofasc. ril. di cc. 8 (lat. e ita.)
        “De horologiorum automatorum observationibus, praesertim cum tempores ex occasu solis, more Italico, numerantur”. Discorso per l’Accademia delle scienze del 20 dicembre 1724.

      7. Gallery

        1728 giu. 14
        sottofasc. di cc. 8 (lat. e ita.)
        Discorso circa il moto delle stelle “quas inerrantes vocamus” pronunciato all’Accademia delle scienze di Bologna.

      8. Gallery

        1735 mar. 3
        sottofasc. di cc. 2 (lat. e ita.)
        “Nova methodus longitudini solis… definiendae”.

    3. Gallery
      Progetti architettonici.

      1722
      fasc. (sottofascc. 2)

      1. Gallery

        1722 mag. 8
        fasc. di c. 1
        Dimensioni della torre della Specola.

      2. Gallery

        s.d.
        sottofasc. di c. 1
        Lettera ad Eustachio Manfredi contenente un progetto architettonico. (1)
        (1) Non è indicato il mittente.

    4. Gallery
      Eclissi storiche.

      1727
      fasc. (sottofascc. 2)

      1. Gallery

        1727 s.m. s.g.
        sottofasc. di cc. 16
        Studio della “Eclissi di Plutarco in Dione”

      2. Gallery

        s.d.
        sottofasc. di cc. 6 (lat.)
        Studio circa l’eclissi di sole osservata – secondo Eustachio Manfredi – nel 218 d.C.

    5. Gallery
      “…Geografia del Meridiano di Roma dalle osservazioni di Mons. Bianchini”.

      1735 dic. 5
      fasc. di cc. 30
      Determinazione delle coordinate delle città (ma anche di chiese, monti, ecc.) situate nella regione geografica attraversata dal meridiano di Roma. (1)
      (1) Le cc. 28 – 29 riportano una copia della “Corografia d’Urbino di Mons. Bianchini, estratta dalle memorie d’Urbino stampate in Roma 1724”.

    6. Gallery
      Traduzione italiana di lettere e comunicazioni di argomento scientifico apparse sulla rivista londinese “Philosophiae Transactiones” negli anni 1714 – 1734”.

      s.d.
      fasc. di cc. 31