it en

Dipartimento di Fisica e Astronomia

Archivio Storico
del Dipartimento di Astronomia

Serie storica Specola XVII-XIX secolo
Busta 3
“Osservazioni alla meridiana di S. Petronio 1695 [ma 1656]-1735”

La documentazione (qui disposta in ordine cronologico) si trovava raccolta in un plico recante i titoli assegnati da Guido Horn d’Arturo: “Manfredi. Osservazioni eseguite alla meridiana di S. Petronio” e “Manfredi. Osservazioni fatte alla meridiana di S. Petronio negli anni 1698-1712 e negli anni 1733-1735”.
Nei documenti sono raccolte le osservazioni eseguite da Eustachio Manfredi (1674-1739) e da altri osservatori sia alla meridiana realizzata in San Petronio nel 1655 da Gian Domenico Cassini (1625-1712) che ad altre meridiane, quali quella realizzata nel 1674 da Geminiano Montanari (1633-1687) nel palazzo Vassé Pietramellara, quella realizza nel 1702 da Francesco Bianchini (1662-1729) a Roma, in Santa Maria degli Angeli, e quella del 1703 nell’Accademia dei Fisiocritici in Siena. Sono anche riportate le trascrizioni di osservazioni del transito del Sole alla meridiana di San Petronio eseguite, a partire dal 1656, da Gian Domenico Cassini, Geminiano Montanari, Pietro Mengoli (1625-1686) e Domenico Guglielmini (1655-1710).
Oltre alle osservazioni degli istanti di transito del Sole alla meridiana, sono presenti osservazioni e calcoli per lo studio della variazione dell’obliquità dell’eclittica, della longitudine e del perigeo e apogeo del Sole, dell’eccentricità della sua orbita apparente e della variazione del suo diametro, misure dell’altezza della Stella polare e del polo.
Nei fascicoli 16-31 non sono indicati gli estremi cronologici. Essi riportano la trascrizione di dati delle osservazioni registrate alla meridiana di San Petronio dal 1656 al 1712 e i relativi calcoli per le effemeridi. Vanno quindi ascritti, nel loro complesso, agli anni 1699-1715, cioè al periodo di tempo in cui Manfredi si dedica alla redazione delle sue prime “Ephemerides motuum coelestium”. Si può rilevare come le osservazioni alla meridiana di San Petronio continuarono, almeno in qualche misura, anche dopo l’apertura della Specola dell’Istituto delle Scienze nel 1724-1725 (fascicoli 9-15).

(fascicoli 31)


  1. Gallery
    Osservazioni alla meridiana di S. Petronio.

    1695 – 1696; 1718 - 1719
    carte. 50

    1. Gallery

      Osservazioni del sole alla meridiana di S. Petronio.
      1695 set. 4 – 1696 set. 30
      cc. 14 (lat.)

    2. Gallery

      Osservazioni del sole alla meridiana di S. Petronio.
      1695 giu. 19 – 1696 apr. 23
      cc. 35 (lat.)

    3. Gallery

      Osservazioni del sole alla meridiana di S. Petronio.
      1714 dic. 25 – 1719 set. 28
      cc. 2 (lat.)

  2. Gallery
    “Osservazioni di S. Petronio consegnatemi dal signor Ignazio Uccelli adì 2 settembre 1710”.

    1695 giu. – 1710 mar. 20
    cc. 21 (lat.)

  3. Gallery
    “Ex manuscripto Doctoris Augustini Fabri…”: trascrizione dei dati di osservazioni astronomiche compiute nel periodo giu. 1667 – lug. 1670.
    Altro titolo dato da Horn: “Osservazioni di Agostino Fabri seconda meta’ del secolo XVII”.

    1699
    cc. 2 (ita. e lat.)

  4. Gallery
    “Maraldi a Manfredi. Esperienze di Montanari in San Petronio. 30 gennaio 1673”: trascrizione di osservazioni alla meridiana di S. Petronio e lettere di Giacomo Filippo Maraldi.

    1704
    cc. 7

    1. Gallery

      “Observationes meridiane in gnomone Divi Petronii Bononiae”: trascrizione di osservazioni fatte in S. Petronio da Gian Domenico Cassini, da Geminiano Montanari e da Pietro Mengoli negli anni 1656 – 1672, inviata da Giacomo Filippo Maraldi ad Eustachio Manfredi.
      1704
      cc. 4 (lat.)

    2. Gallery

      Lettera di Giacomo Filippo Maraldi a Eustachio Manfredi con informazioni circa gli “esami” della meridiana di S. Petronio eseguiti da Gian Domenico Cassini, da Pietro Mengoli e da Geminiano Montanari; inoltre con la trascrizione di una lettera di Geminiano Montanari a Gian Domenico Cassini (in data 8 feb. 1673) e di un allegato alla stessa lettera, ove Geminiano Montanari riferisce circa la pubblica dimostrazione della esattezza della meridiana di S. Petronio, compiuta la sera del 30 gennaio 1673.
      1704
      cc. 3 (franc. e ita.)

  5. Gallery
    “Altezza del polo. Obliquità dell’ecclittica”.

    1707, 1719 – [1734]
    cc. 17

    1. Gallery

      Calcolo dell’altezza del polo a Roma e a Bologna in base ai dati di osservazioni di varia provenienza.
      1707
      cc. 12 (lat. e ita.)

    2. Gallery

      Osservazioni del sole e della stella polare compiute in S. Petronio di Bologna e alla meridiana Clementina di Roma.
      1719 – [1734]
      cc. 5 (lat.)

  6. Gallery
    “Osservazioni fatte in S. Petronio e altrove, ricavate dalle vacchette originali del signor Guglielmini”; osservazioni di Domenico Guglielmini relative al periodo 1675 – 1696. Alcune osservazioni risultano effettuate in “Casa Melara”(cfr. c. 3v e c. 13 e sgg.).

    1713 dic. – 1721 lug. 24
    cc. 16 (lat. e ita.)

  7. Gallery
    “Esame della meridiana di S. Petronio e calcoli che appartengono al cercarne gli errori e esperienze intorno al lume fatte ad istanza del Signor Pizzetti in tal occasione”.
    Errori rilevati nelle osservazioni alla meridiana di S. Petronio e tavole per la loro correzione; esperimento eseguito nel giugno 1722, con l’assistenza di noti personaggi dell’ambiente scientifico bolognese; “esame” della meridiana condotto nei primi giorni del mese di luglio.

    1721 set. 25 – 1722 [lug.]
    cc. 50 (ita. e lat.)

  8. Gallery
    “Meridiana lemniscata”: tavola di cm 40x50 con titolo interno “Curva meridiem medium indicans in plano orizontali saeculo Christi 18 ad latitudinem Bononiae descripta a domino Banduio 1724”; “altezza del gnomone parti 10.000”; intersezione della lemniscata con la linea meridiana.

    1724
    cc. 3 (lat.)

  9. Gallery
    “Observationes in linea meridiana D. Petronii. Osservazioni fatte dal S. Andrea Celsio” (13 ott. 1733 – 7 apr. 1734); “Sig. Celsio. Tangentes observata in linea meridiana ad thermas Diocletianii Roma An. 1734” (23 apr. – 11 giu. 1734), comprendente anche osservazioni alla meridiana dell’Accademia dei fisiocratici in Siena (14 lug. 1734).
    Altro titolo di G. Horn: “Osservazioni in Roma. Celsio”.

    1733 – 1734
    cc. 6 (lat. e ita.)

  10. Gallery
    “Confronto delle Meridiane di Roma e di Bologna”.
    Confronto tra i dati delle osservazioni compiute presso le due meridiane nel periodo 1702 – 1734.

    1734 feb. 11 – nov. 13
    cc. 30 (lat. e ita.)

  11. Gallery
    “Apogeo del Sole”: studi concernenti l’apogeo ed il perigeo del sole, in base alle osservazioni dell’anno 1734.

    1735 feb. 24
    cc. 14 (ita.)

  12. Gallery
    “Per l’eccentricita’ del Sole”: eccentricità del sole e progetto per lo gnomone di S. Petronio.

    1735
    cc. 16

    1. Gallery

      Studi relativi all’eccentricità del sole.
      1735
      cc. 15

    2. Gallery

      Progetto di lamina metallica per lo gnomone di S. Petronio, opera di Giuseppe Roversi.
      1735
      c. 1

  13. Gallery
    “Carte concernenti l’opera della Meridiana di San Petronio”: osservazioni alla meridiana di San Petronio di equinozi, solstizi, stella polare e diametro del disco solare; osservazioni allo gnomone di palazzo Vasse’ Pietramellara.
    Ricerca basata sulle osservazioni del periodo 1655 – 1734.

    1735 feb.
    cc. 40 (lat.)

  14. Gallery
    “Osservazioni che faceva in S. Petronio il Signor Dottor Pietro Antonio Serangeli da Aspra in Sabina”.
    Altro titolo di G. Horn: “Serangeli romano. Osservazioni alla meridiana di San Petronio sett. 1735”.

    1735 set. 15 – dic. 21
    cc. 12 + alcune cc. bianche non numerate (ita. e lat.)

  15. Gallery
    “Osservazioni del Sole fatte alla meridiana di S. Petronio e al semicircolo dal 1727 al 1735”: le osservazioni sono fatte al semicircolo di Lusverg dal 3 maggio 1727 al 16 aprile 1735.

    [post 1735]
    c. 1 (cm 140x45)

  16. Gallery
    Osservazioni e calcoli per lo studio della variazione dell’obliquità dell’eclittica degli anni 1656 – 1674 e 1706 – 1707.

    [post 1707]
    cc. 34 (lat. e ita.)

  17. Gallery
    “Meridiana di S. Petronio. Dai manoscritti di Montanari”: osservazioni di Montanari alla meridiana di San Petronio negli anni 1671–1673, comunicate da Bianchini a Manfredi.

    [post 1673]
    s.d.
    cc. 4 (lat.)

  18. Gallery
    “Osservazioni meridiane fatte da Mengoli e dalla sua scuola e trascritte dal P. Calcina” effettuate alla meridiana di palazzo Vasse’ Pietramellara e a San Petronio.

    1674 - 1693
    cc. 29

    1. Gallery

      “Osservazioni datemi dal signor Calcina; disse esser fatte dal signor Pietro Mengoli, o per lui da suoi scolari et aiutanti. Sono copiate e stese dal S. Calcina med.mo, che le ha ricavate dalle Schedule che allora si notavano, aiutando anch’egli al S. Mengoli”:
      1674 - 1690
      cc. 22 (ita. e lat.)

    2. Gallery

      Note di osservazioni relative agli anni 1655 – 1669 e notizie storiche circa la meridiana di S. Petronio, trascritte dal libro di Pietro Mengoli intitolato “Refrazioni e Parallasse solare” pubblicato nel 1670
      s.d.
      c. 1 (ita. e lat.)

    3. Gallery

      “Gnomone Vassaeorum”: osservazioni effettuate nel periodo 1674 – 1693 alla meridiana del Palazzo Vassé – Pietramellara.

  19. Gallery
    Osservazioni alla meridiana di S. Petronio degli anni 1679 – 1698 e calcoli relativi.

    s.d.
    cc. 10 (lat. e ita.)

  20. Gallery
    Calcoli di effemeridi e osservazioni astronomiche.

    s.d.
    cc. 10 (lat. e ita.), ms.

    1. Gallery

      “Alcune osservazioni sulla linea dei Signori Melari datemi dal Signor Dottor Antonio Fabri”: dati relativi al periodo 23 gennaio 1690 – 20 dicembre 1691 alla meridiana di Palazzo Vasse’ Pietramellara.
      s.d.
      c. 1 (lat. e ita.)

    2. Gallery

      Osservazioni astronomiche, forse a una linea meridiana, relative al periodo 20 febbraio – 1 agosto 1711.
      s.d.
      cc. 5 (lat.)

    3. Gallery

      Citazione da uno scritto di Plinio, seguita da osservazioni della stella Procione al periodo 29 agosto – 27 ottobre 1711.
      s.d.
      cc. 2 (lat. e ita.)

    4. Gallery

      Osservazioni astronomiche relative al periodo 22 gennaio – 20 settembre 1712.
      s.d.
      cc. 2 (lat. e ita.)

  21. Gallery
    “Osservazione del Sole in San Petronio calcolate”: dati relativi agli anni 1695 – 1706.

    s.d.
    cc. 13 (lat.)

  22. Gallery
    Osservazioni alla meridiana di S. Petronio del periodo 2 gennaio – 15 dicembre 1698 e calcoli relativi.

    s.d.
    cc. 10 (lat.)

  23. Gallery
    Osservazioni alla meridiana, forse di S. Petronio, del periodo 20 aprile – 30 maggio 1698 e calcoli relativi.

    s.d.
    cc. 4 (lat.)

  24. Gallery
    Osservazioni alla meridiana, forse di S. Petronio, del periodo 2 gennaio – 5 maggio 1699 e calcoli relativi. A c. 8 prove di scrittura di una poesia.

    s.d.
    cc. 11 (lat. e ita.)

  25. Gallery
    “Ephemerides Solis ex observationibus Meridianis in Gnomone D. Petronij Bononiae ad obliquitatem eclipticae 23.28.'32." et altitudinem poli 44.29.'40."”: dati e calcoli relativi al periodo 1 gennaio 1700 – 17 dicembre 1701.

    s.d.
    cc. 34 (lat.)

  26. Gallery
    “Ibi calculi omnes sunt ad obliquitatem eclipticae 23.28.' 35." et ad latitudinem Bononiae 44.29.'35."…”: relativi agli anni 1701 – 1705.

    s.d.
    cc. 34 (lat.)

  27. Gallery
    “Longitudines solis supputatae ex tangentibus distantiae eius Meridianae a vertice observatis Bononiae in gnomone Cassiniano. Anno 1702 ad altitudinem poli et obliquitatem ecclipticae”.

    s.d.
    cc. 18 (lat.)

  28. Gallery
    “Longitudines solis supputatae ex eius observationibus meridianis in Gnomone Divi Petronii Bononiae per Annum 1703 ad obliquitatem ecclipticae et latitudinem Bononiae”.

    s.d.
    cc. 13 (lat.)

  29. Gallery
    “Ephemerides solis 1704”: osservazioni del periodo 12 gennaio – 26 aprile 1704

    s.d.
    cc. 4 (lat.)

  30. Gallery
    Osservazioni solari, probabilmente alla meridiana di San Petronio relativi all’anno 1708.

    s.d.
    cc. 11 (lat.)

  31. Gallery
    Osservazioni solari, probabilmente alla meridiana di San Petronio relativi al periodo 2 maggio 1709 – 4 dicembre 1710.

    s.d.
    cc. 8 (lat.)