it en

Dipartimento di Fisica e Astronomia

Archivio Storico
del Dipartimento di Astronomia

Fondo “Guido Horn d’Arturo”
Sottoserie 6
Pubblicazioni a stampa – 1904-1965

La busta contiene 19 estratti di pubblicazioni a stampa di Guido Horn d’Arturo, dalla sua prima pubblicazione del 1904 (in tedesco, frutto della sua tesi di dottorato a Vienna del 1902) fino al 1965 (si veda l’elenco completo delle pubblicazioni di Guido Horn d’Arturo in www.bo.astro.it/~biblio/Archives/Galleria/hornbib.html).
Il ventesimo estratto, del 1967, contiene tre necrologi di Horn d’Arturo.
Diversi estratti sono in plurime copie e fanno parte della serie delle “Pubblicazioni dell’Osservatorio Astronomico dell’Università di Bologna”, creata nel 1921 dallo stesso Horn d’Arturo.
Alcune delle prime pubblicazioni (fino al 1911) presentano in copertina un’etichetta con un numero d’ordine in matita blu e fanno presumibilmente parte delle pubblicazioni allegate alla domanda per la libera docenza, conseguita da Horn d’Arturo nel 1913.

(la sottoserie è composta da 1 busta con 20 fascicoli)


  1. 1904
    Definitive Bestimmung der Bahn des Kometen 1889 IV. (Denkschriften der mathematisch-naturwissenschaftlichen – Klasse der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften (Wien), LXXIV, pp. 265-335).
    Calcolo dell’orbita definitiva della cometa 1889 IV. (Memorie della Società degli Spettroscopisti Italiani, XXXIII, pp. 95-99).

  2. 1908
    Struttura e rotazione della Cometa Daniel (1907d). (Memorie della Società degli Spettroscopisti Italiani, XXXVII, pp. 65-75).
    Riccò A.; Osservazioni astrofisiche e fotografiche della Cometa Daniel fatte all’Osservatorio di Catania. (Memorie della Società degli Spettroscopisti Italiani, XXXVII, pp. 56-81).

  3. 1909
    Posizione dei Vulcani rispetto al mare ed al sole. (Atti dell'Accademia Gioienia di scienze naturali in Catania, serie V, II, pp. 1-3).
    La struttura della cometa Morehouse (1908c). (Memorie della Società degli Spettroscopisti Italiani, XXXVIII, pp. 42-46).

  4. 1910
    La struttura delle comete a distanze diverse dal Sole. (Rivista di Astronomia e Scienze Affini, IV, pp. 165-167).
    Saggio di fotometria fotografica della stella variabile W Ursae majoris. (Rivista di Astronomia e Scienze Affini, IV, pp. 307-314).
    Bessel, F.G., Dei fenomeni manifestati dalla cometa di Halley, versione italiana di G. Horn (Rivista di Astronomia e Scienze Affini, IV, pp. 193-210).

  5. 1911
    Della relazione esistente tra il semiasse minore d'una sezione conica ed i raggi delle due sfere che determinano i suoi fuochi. (Giornale di Matematiche di Battaglini, XLIX, II della III serie, pp. 1-2 e Rivista di Astronomia e Scienze Affini, V, pp. 337-338).
    L’ecclisse lunare totale del 16 novembre 1910. (Rivista di Astronomia e Scienze Affini, V, pp. 121-124).

  6. 1912
    La sincronizzazione elettrica ordinaria usata intermittentemente per subordinare un pendolo oscillante secondo il tempo medio ad uno oscillante secondo il tempo siderale. (Rendiconti della Regia accademia dei Lincei, XXI, serie 5, pp. 179-181).

  7. 1920
    Catalogo di ascensioni rette di 679 stelle fisse comprese tra i gradi 46-47,30 di declinazione boreale e tra le grandezze 8,0-8,8 osservate negli anni 1910-1911 al circolo meridiano di Reichenbach del regio osservatorio di Torino e ridotte all'equinozio medio dell'anno 1910.0 da G. Horn (Memorie del R. Osservatorio Astronomico al Collegio Romano, VIII, serie 3, pp. 1-55).

  8. 1922
    Il fenomeno della "goccia nera" e l’astigmatismo. (Pubblicazioni dell’Osservatorio Astronomico della R. Università di Bologna, I, 3).

  9. 1925
    Le "ombre volanti". (Memorie della Società Astronomica Italiana, III, pp. 55-105 e Pubblicazioni dell’Osservatorio Astronomico della R. Università di Bologna, I, 6).

  10. 1927
    L’ecclisse solare totale del 14 gennaio 1926 osservata dalla Missione astronomica italiana nell'Oltregiuba. (Pubblicazioni dell’Osservatorio Astronomico della R. Università di Bologna, I, 8. e in Atti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, XV riunione, 1926 pp. 1-5 e in Memorie della Società Astronomica Italiana, III, pp. 484-496).

  11. 1929
    L’ammasso delle stelle dotate di velocità spaziali minime (Pubblicazioni dell’Osservatorio Astronomico della R. Università di Bologna, II, 4).

  12. 1930
    L’ammasso biplanare delle stelle concomitanti il sole (Pubblicazioni dell’Osservatorio Astronomico della R. Università di Bologna, II, 5).

  13. 1931
    Sincronizzazione elettrica di pendoli oscillanti con periodo diverso. (Pubblicazioni dell’Osservatorio Astronomico della R. Università di Bologna, II, 6).
    La corrente dell'Orsa maggiore e le stratificazioni dell'universo stellare. (Pubblicazioni dell’Osservatorio Astronomico della R. Università di Bologna, II, 9).
    La struttura triplanare dell'universo visibile (Pubblicazioni dell’Osservatorio Astronomico della R. Università di Bologna, II, 11).

  14. 1937
    La deformazione delle immagini stellari generate dagli specchi parabolici. (Coelum, VII, 4, pp. 67-68).

  15. 1938
    La curva trifoliare generata dagli specchi paraboloidici nelle immagini stellari. (Pubblicazioni dell'Osservatorio Astronomico della R. Università di Bologna, III, 7).

  16. 1950
    Altri esperimenti con lo specchio a tasselli. (Pubblicazioni dell'Osservatorio Astronomico Universitario di Bologna, V, 11).

  17. 1955
    Lo specchio a tasselli di metri 1,80 d'apertura collocato nella Torre dell'Osservatorio astronomico universitario di Bologna. (Pubblicazioni dell'Osservatorio Astronomico Universitario di Bologna, VI, 1); G. Horn d'Arturo e G.B. Lacchini Variazioni luminose di quattro stelle scoperte fotograficamente con lo specchio a tasselli. (Pubblicazioni dell'Osservatorio Astronomico Universitario di Bologna, VI, 7).
    G. Horn d'Arturo e G.B. Lacchini Variazioni luminose di altre sette stelle fotografate con lo specchio a tasselli (Pubblicazioni dell'Osservatorio Astronomico Universitario di Bologna, VI, 13).

  18. 1957
    La figura di diffrazione circondante le immagini stellari fotografate con lo specchio a tasselli.<7em> (Coelum, XXV, 7-9, pp. 102-106 e in Pubblicazioni dell'Osservatorio Astronomico Universitario di Bologna, VI, 18).

  19. 1965
    Interferometro stellare costituito da due soli tasselli speculari, distanti tra loro quanto si voglia. (Coelum, XXXIII, 3-4, pp. 33-39 e in Pubblicazioni dell'Osservatorio Astronomico Universitario di Bologna, IX, 1).

  20. 1967
    Mannino G., Rosino L., Jacchia L., Guido Horn d’Arturo (Coelum, XXXV, 5-6, pp. 65-79)